In questo articolo vi proponiamo il nostro itinerario di viaggio in Giappone!
Vi faremo scoprire questo Paese da nord a sud, vi porteremo con noi nella frenetica Tokyo, ma anche in piccole cittadine, dove la tradizione e l’autenticità sono sovrane, vi faremo sognare di fronte a paesaggi da cartolina e innamorare dell’atmosfera di pace e tranquillità che regna nei templi.
Siete pronti per partire con noi per questa nuova avventura?
Come organizzare un itinerario di viaggio in Giappone
Il Giappone è una di quelle mete che abbiamo sempre sognato di visitare.
Quando finalmente questo sogno si è concretizzato e ci siamo trovati di fronte all’organizzazione del viaggio, erano molte le domande che avevamo: quali città visitare? Come strutturare l’itinerario di viaggio in Giappone? Come scegliere il volo? Dove dormire? Come effettuare gli spostamenti interni?
In questa prima parte dell’articolo, vogliamo darvi qualche consiglio, sulla base della nostra esperienza, sui preparativi da affrontare per organizzare al meglio il vostro viaggio.
Prenotare il volo

Il primo passo da fare è cercare il volo.
Ci sono molte possibilità per arrivare in questo Paese, ma qual è la soluzione migliore?
Bisogna considerare innanzitutto la durata del volo e il costo del biglietto:
- un volo diretto (12 ½ ore) sarebbe l’ideale, ma di solito è anche il più costoso
- i voli con scalo sugli Emirati Arabi hanno un tempo di viaggio totale parecchio elevato (18-19 ore)
La nostra scelta è caduta sull’offerta Japan Airlines + Finnair, che grazie al veloce scalo su Helsinki, combina una breve durata dei voli (14 ore totali di viaggio) a una tariffa molto conveniente (a partire da 559€ andata e ritorno).
Inoltre, sono compresi due voli interni gratuiti che noi abbiamo sfruttato per non limitarci solo a Tokyo ma per scoprire altre città del Giappone: Aomori (nel nord) e Fukuoka (nel sud).
Molto interessante vero?
Questa offerta era attiva sino al 4 Febbraio 2019. Vi consigliamo di tenere d’occhio il sito della compagnia Japan Airlines e dell’Ente del Turismo del Giappone, in caso la riproponessero
Scegliere le tappe

Dopo aver fissato il volo, il secondo passo è quello di scegliere le tappe.
Tokyo è senz’altro la Meta imperdibile, soprattutto in un primo viaggio in Giappone.
Dalla capitale è possibile raggiungere altre destinazioni, che si trovano a breve distanza come Hakone o il Monte Fuji, oppure è possibile prendere un volo interno e spostarsi verso mete più lontane.
Scegliere le tappe da visitare dipende molto dai giorni a disposizione e dai propri gusti personali.
Noi ci siamo lasciati ispirare dai racconti di altri viaggiatori e letto diverse guide.
Organizzare gli spostamenti interni
Dopo aver scelto le tappe, è necessario organizzare gli spostamenti interni.
Avendo deciso di visitare mete molto lontane tra loro, noi ci siamo spostati sia con voli interni che con treni.
Voli interni
Per volare internamente, ci siamo affidati alla compagnia Japan Airlines.
In totale abbiamo preso tre voli interni: uno per volare a nord, ad Aomori, uno per dirigerci nel sud del Giappone a Fukuoka e uno per rientrare a Tokyo.
L’areo è senza dubbio il mezzo da scegliere per risparmiare tempo, se si decidono di visitare mete molto distanti tra di loro.
Bisogna anche dire che prendere l’areo in Giappone è una delle esperienze da fare.
Infatti, si può dire che è quasi rilassante utilizzare questo mezzo: in aeroporto non ci sono le solite file a cui siamo abituati e il personale è efficientissimo. Le sale d’aspetto sono superlative: poltrone comode e prese di corrente dappertutto, per non parlare del ritiro dei bagagli che avviene a tempo di record.
Spostarsi in treno: il JAPAN RAIL PASS

Un altro mezzo per spostarsi in Giappone, è in treno.
Per farlo, è fondamentale acquistare il JAPAN RAIL PASS (JRP).
Si tratta di un biglietto multiuso, della durata di 7, 14 0 21 giorni consecutivi, che consente di viaggiare sui treni nazionali della Japan Rail, sui servizi di autobus JR, traghetti e sono anche compresi i trasferimenti aeroportuali.
Il costo varia a seconda della durata dell’abbonamento, ma è senz’altro maggiormente conveniente che acquistare le corse singolarmente.
QUI trovate il sito ufficiale, dove è possibile acquistare il Japan Rail Pass, per poi ritirarlo fisicamente una volta arrivati in Giappone agli Exchange Office (noi lo abbiamo ritirato in aereoporto).
Dove dormire

In Giappone si ha davvero l’imbarazzo della scelta su dove dormire.
E’ possibile scegliere un classico hotel in stile occidentale oppure preferire un ryokan, una locanda giapponese tradizionale dove è possibile rilassarsi nelle calde acque di una onsen.
Si può pernottare in una minshuku, una pensione a gestione familiare oppure scegliere un ostello.
La scelta è davvero ampia e i prezzi variano a seconda del luogo prescelto.
Un consiglio? Se decidete di affrontare il viaggio in un periodo di alta stagione, prenotate in anticipo.
Itinerario di viaggio in Giappone
Come vi dicevamo, per noi questo, è stato il nostro primo viaggio in Giappone.
Abbiamo deciso di non soffermarci in un’unica zona, ma di cercare di visitare diverse mete, per cogliere i molteplici aspetti di questo fantastico Paese.
Ecco a voi il nostro itinerario di viaggio in Giappone 🙂
★ TOKYO

Soprattutto in un primo viaggio in Giappone, la Meta imperdibile, è senza dubbio Tokyo.
Solo in questa magica città è possibile trovare un connubio perfetto tra antiche tradizioni e modernità, lasciarsi deliziare da piatti tipici, ammirare con il naso all’insù enormi grattacieli futuristici, dare fondo ai propri risparmi in grossi centri commerciali e bere un tè accarezzando un gufo.
Tokyo è talmente vasta che definirla “città” è una riduzione. Per questo motivo, il modo migliore per visitarla, è dedicarsi all’esplorazione dei suoi quartieri.
Quali sono i quartieri di Tokyo più belli? I più caratteristici? Quelli da non perdersi assolutamente? Per trovare la risposta a queste domande non dovete far altro che leggere il NOSTRO ARTICOLO 🙂
Avendo scelto di vedere altri aspetti del Giappone abbiamo scelto di dedicare a Tokyo solo 4 giorni del nostro viaggio, per avere un assaggio delle bellezze di questa capitale. Assaggio perché questa è una città che ti conquista e ti fa sorgere il naturale desiderio di ritornarci il prima possibile.
★ AOMORI

Dopo qualche giorno dedicato a scoprire le bellezze di Tokyo, siamo volati a nord: ad Aomori.
Questa piccola cittadina ci ha accolto completamente immersa nella neve e ci ha conquistato con le sue antiche tradizioni e i suoi piatti prelibati.
Del resto dove altro vi ricapita di vedere dei carri luminosi alti 10 metri addobbati con decorazioni che tanto ricordano i disegni dei manga? Oppure mangiare dell’ottimo pesce crudo appena pescato?
Aomori è stata una splendida scoperta e pensare che a livello turistico è davvero poco conosciuta.
Che ne dite di scoprire di più su questo gioiello nascosto tra le nevi? QUI trovate il nostro articolo.
★ HIRAIZUMI

Dopo aver trascorso una giornata all’esplorazione di Aomori, il giorno dopo siamo partiti alla volta della Prefettura di Iwate, che offre al visitatore dei bellissimi paesaggi naturali e ricchezze storiche, antiche vestigia di un glorioso passato.
Da Aomori ci siamo diretti in treno in direzione di Hiraizumi, un’antica città feudale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Qui è possibile ammirare due complessi di templi buddhisti: il Chuson-ji, nascosto nel cuore di una foresta e famoso per la sua Sala d’oro e il Motsu-ji con i suoi bellissimi giardini realizzati con l’intento di riprodurre il paradiso terrestre.
Che ne dite di scoprire le bellezze di questi due templi? Non dovete far altro che cliccare QUI
★ LA GOLA DI GEIBI (GEIBIKEI)

E dopo aver ammirato le bellezze storiche di Iwate, il nostro secondo giorno in questa regione, lo abbiamo dedicato a scoprire i suoi paesaggi naturali.
A 15 km da Hiraizumi si trova la Geibikei, una gola lunga 2 km, delimitata dal alte pareti di roccia, in mezzo alla quale scorrono le placide acque del fiume Satetsu.
Il modo migliore per visitarla? In barca! E’ possibile fare un’escursione su di una barca in legno, con il fondo piatto. Durante il tragitto si ammirano angoli nascosti dalla gola e si viene allietati dal canto dei barcaioli. Un’esperienza davvero unica!
La Gola di Geibi è considerata uno dei 100 paesaggi naturalistici più belli del Giappone: potete scoprirne di più di questo spettacolo della natura QUI
★ SENDAI

Dopo l’escursione alla Gola di Gebi, ci siamo diretti a Sendai, a circa un’ora di treno dalla Gebi-kei.
Sendai è la città più grande del Tohoku, ha un centro storico bellissimo, è famosa per i suoi quartieri di vita notturna e per la festa del Tanabata-matsuri, la fesa delle stelle che si celebra all’inizio di luglio.
Essendo arrivati in tardo pomeriggio, ci siamo goduti lo spettacolo di questa città che risplendeva per le bellissime luminarie invernali in mezzo alle quali spiccavano le vie dello shopping.
Tra luci e negozi, non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di assaggiare un piatto tipico di Sendai, ovvero gli Zunda Mochi, dei dolcetti ripieni di edamame: buonissimi!
★ FUKUOKA

E dopo aver ammirato le bellezze del Honshu settentrionale, da Sendai abbiamo preso un aereo che ci ha portato a sud: a Fukuoka.
Fukuoka è divisa in tre quartieri:
- Hakata, che si può considerare cuore pulsante dell’antico centro città. Qui si trovano alcuni dei più bei templi della città, come il Tocho-ji che custodisce al suo interno una delle più grandi statue di Buddha del paese (alta 10 metri e del peso di 30 tonnellate) e il Kushida-jinja, il bellissimo santuario shintoista municipale.
- Tenjin è un quartiere ricco di contrasti, dove accanto a grandi centri commerciali e locali per la vita notturna, si trovano angoli paradisiaci, come il Parco Ohori e il Parco Maizuru.
- Daimyo è il quartiere alla moda per eccellenza di Sendai, paragonabile al Harajuku di Tokyo.
Cosa vedere a Fukuoka? Scopritelo QUI
★ BEPPU e i suoi INFERNI

Dopo qualche giorno dedicato a visitare Fukuoka, siamo ripartiti in treno alla volta di Beppu.
Questa piccola cittadina, nel cuore della Prefettura di Oita, non può mancare in un itinerario di viaggio in Giappone! Dovete sapere infatti che questa cittadina è famosa in tutto il Paese per i suoi inferni, gli Jigoku meguri.
Si tratta di 7 sorgenti di acqua calda che hanno caratteristiche del tutto particolari, in alcune l’acqua è talmente rossa che ricorda il sangue, in altre è cristallina e sembra di trovarsi di fronte ad un paesaggio tropicale se non fosse per il caldo vapore che ne fuoriesce, in un’altra l’acqua è lattiginosa e ribolle.
E’ davvero uno spettacolo naturale senza eguali!
Che ne dite di scoprire le bellezze degli inferni di Beppu nel nostro ARTICOLO?
★ KUNISAKI e i suoi TEMPLI

Oltre ad essere famosa per gli inferni, che richiamano turisti da tutto il Giappone, la Prefettura di Oita, è anche ricca di storia.
In particolare, la penisola di Kunisaki custodisce tra i boschi nascosti delle sue montagne dei veri e propri gioielli: templi antichissimi, risalenti al periodo Nara e perfettamente conservati.
Abbiamo deciso di scoprire queste bellezze con un tour guidato di un giorno, che ci ha portato di santuario in santuario ad ammirare dei gioielli che difficilmente avremo avuto modo di visitare in autonomia.
Che ne dite di immergervi nella magia di questi templi nascosti nel cuore delle montagne? Non dovete far altro che cliccare QUI
★ HAKONE

Dopo aver visitato la Prefettura di Oita e le sue meraviglie, siamo abbiamo preso un volo interno per ritornare a Tokyo.
Dopo aver dedicato già qualche giorno a visitare la capitale, abbiamo infatti deciso di scoprire le bellezze che si trovano fuori Tokyo, in particolare Hakone.
Hakone è una meta facilmente raggiungibile da Tokyo e quindi si presta ad essere l’ideale per una gita fuori porta (anche giornaliera).
Per visitare questa meta che ci ha conquistato con il suo paesaggio da cartolina su cui spicca il Monte Fuji, le locande tradizionali, le sue onsen rilassanti e i bellissimi templi, basta solo munirsi dell’Hakone Free Pass.
Volete anche voi lasciarvi incantare dalle bellezze di Hakone? Trovate tutte le informazioni QUI

E con la bellissima vista sul Monte Fuji, si è concluso il nostro viaggio in Giappone.
Sono state due settimane magiche che ci hanno portato a scoprire e ad innamorarci ancora di più di questo paese.
Che dire… questo è solo un arrivederci, perché non vediamo già’ l’ora di ritornarci.
Ambra e Surio
*Un sincero ringraziamento a Japan Airlines (JAL), Finnair, JNTO e Odaky che hanno collaborato con noi per questo itinerario di viaggio in Giappone