I templi di Hiraizumi

Prosegue la nostra avventura in Giappone e in questo articolo vi portiamo con noi a scoprire le bellezze della Prefettura di Iwate, che offre al visitatore dei bellissimi paesaggi naturali e ricchezze storiche uniche.

Il nostro viaggio inizia con la visita dei templi di Hiraizumi, una cittadina un tempo ricchissima, tanto da rivaleggiare con la potente Kyoto, che oggi conserva ancora le antiche vestigia del suo glorioso passato.

Venite con noi e scoprirete le bellezze di questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Come arrivare a Hiraizumi

Il JAPAN RAIL PASS

Hiraizumi è facilmente raggiungibile in treno: per muoversi con questo mezzo è fondamentale acquistare il JAPAN RAIL PASS (JRP).

Si tratta di un biglietto multiuso, della durata di 7, 14 o 21 giorni consecutivi, che consente di viaggiare sui treni nazionali della Japan Rail, sui servizi di autobus JR, traghetti e sono anche compresi i trasferimenti aeroportuali.

Il costo varia a seconda della durata dell’abbonamento, ma è senz’altro maggiormente conveniente che acquistare le corse singolarmente.

QUI trovate il sito ufficiale, dove è possibile acquistare il Japan Rail Pass, per poi ritirarlo fisicamente una volta arrivati in Giappone agli Exchange Office (noi lo abbiamo ritirato in aeroporto).

tempi di Hiraizumi
Il Japan Rail Pass, il mezzo indispensabile per scoprire il Giappone

Durata del tragitto

Da Aomori abbiamo raggiunto Hiraizumi in circa 3 ore; da Tokyo si raggiunge in circa 2 ore e mezza.

Gli Shinkansen arrivano sino alla stazione di Ichinoseki e da qui è necessario prendere un treno della Jr Tohoku Main che in 8 minuti porta alla stazione di Hiraizumi

Coin Locker

E’ utile sapere che sia nella stazione di Ichinoseki, che in quella di Hiraizumi sono presenti dei coin locker in cui lasciare le valige.

I coin locker sono degli armadietti, molto diffusi nelle stazioni giapponesi, in cui è possibile lasciare i propri oggetti personali.

Il costo varia a seconda della dimensione dell’armadietto: si va dai 200 Yen, sino ai più grandi che costano 600 Yen, per 24 ore.

Muoversi a Hiraizumi

templi di Hiraizumi
La stada verso i templi di Hiraizumi

A Hiraizumi i siti di maggiore interesse sono i due complessi di templi buddhisti: il Chuson-ji, nascosto nel cuore di una foresta e famoso per la sua Sala d’oro e il Motsu-ji con i suoi bellissimi giardini realizzati con l’intento di riprodurre il paradiso terrestre.

I templi di Hiraizumi sono però lontani tra loro e questo porta alla domanda: come visitarli? Come muoversi a Hiraizumi?

Loop Bus

Si tratta di un piccolo bus che fa la spola dalla stazione ai due complessi di templi di Hiraizumi.

Passa ogni 30 minuti circa e il costo è di 150 Yen a tratta.

In bicicletta

E’ possibile visitare i due siti anche noleggiando una bicicletta.

Nei pressi della stazione ci sono diversi rental point che offrono la possibilità di noleggiare le bici per qualche ora oppure per tutto il giorno

A piedi

E’ possibile raggiungere i due complessi di templi di Hiraizumi anche a piedi:

  • il tempio di Motsu-ji si raggiunge in circa 10 minuti a piedi dalla stazione
  • il tempio di Chuson-ji si raggiunge in 30 minuti a piedi dalla stazione

La tragica storia di Hiraizumi

Hiraizumi, primo sito del Tohoku, ad essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, cela una storia tragica.

Durante il XII secolo, sotto la guida della famiglia Fujiwara, Hiraizumi raggiunse una ricchezza e un potere tali da rivaleggiare con Kyoto.

Preoccupato dell’ascesa al potere di questa città, Minamoto Yorimoto, primo shogun del Giappone, decise di attaccarla e di raderla al suolo.

Oggi rimangono solo i due templi Motsu-ji e Chuson-ji di a ricordare la gloriosa storia di questa città.

I templi di Hiraizumi

Motsu-ji

templi di Hiraizumi
L’ingresso del Motsu-ji

Informazioni utili per visitare il tempio

Questo tempio è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione.

In dieci minuti, passando per una via lastricata di lanterne, si raggiunge l’ingresso del santuario.

Il costo per l’accesso al sito è di 500 Yen.

La storia del Motsu-ji

templi di Hiraizumi
La bellezza del lago Tsukiyama

Il santuario, fondato nel 850 d.c. dal monaco Ennin, era considerato il complesso di templi più grande e importante della regione.

Dell’antica gloria oggi non rimane molto se non gli splendidi giardini, realizzati nel XII secolo allo scopo di ricreare il paradiso in terra, secondo la concezione buddhista. E che dire… ci sono davvero riusciti. Camminare lungo le sponde del lago Tsukiyama, immersi nel verde, dona davvero una sensazione di pace e serenità.

Visitare il Motsu-ji

templi di Hiraizumi
Il tesoro del tempio

Una volta varcato l’ingresso, ci si trova di fronte al cortile del tempio, dove è possibile ammirare lo splendido edificio principale, realizzato nel 1989, che custodisce al suo interno una bella statua aurea del Buddha.

Dall’edificio principale,  inizia un percorso, che costeggiando le sponde del lago Tsukiyama, porta a scoprire l’antica gloria di questo tempio. Lungo la passeggiata sono molti i basamenti degli antichi edifici, che lasciano immaginare la gloria di un tempo.

Ma il la bellezza di questi luoghi, rimasta immutata nel tempo, sono senza dubbio i giardini, che hanno un loro fascino sia di inverno, completamente ammantati dalla neve, sia d’estate, quando si colorano durante la festa del Gokusui no En. In occasione di questa ricorrenza (la quarta domenica di Maggio), si svolge una celebrazione dedicata ai componimenti poetici, dove per l’occasione, i partecipanti vestono antichi costumi risalenti al periodo Heian.

Chunson-ji

templi di Hiraizumi
L’ingresso al tempio

Informazioni utili per visitare il tempio

Questo tempio si raggiunge in circa 30 minuti a piedi dalla stazione o in 15 di bus.

L’ingresso al sito è gratuito, ma per visitare il museo e alcuni padiglioni che custodiscono tesori nazionali, è necessario acquistare un biglietto, il cui costo è di 800 Yen.

La storia del Chunson-ji

Anche questo tempio venne fondato nel 850 d.c. dal monaco Ennin e venne successivamente ampliato dalla famiglia Fujiwara.

Anticamente il complesso contava centinaia di edifici, ma oggi degli originali, distrutti da un devastante incendio ne rimangono solo due: il Konjikido e il Kyozo.

Visitare il Chunson-ji

templi di Hiraizumi
I piccoli santuari nascosti nella foresta

Per accedere al sito, immerso nella foresta, bisogna percorrere un sentiero in salita.

Pensate che la strada è talmente ripida che, in inverno, vengono messi a disposizione dei ramponi per evitare ai visitatori brutte cadute.

Prima di raggiungere gli edifici principali, in cima al pendio, è possibile ammirare lungo il tragitto dei santuari minori e anche acquistare prodotti di artigianato locali in piccole bancherelle.

Una volta arrivati in cima alla collina, è possibile acquistare il biglietto che consente l’accesso agli edifici di maggiore interesse, ovvero:

  • il Museo (Sankozo): custodisce oltre 3.000 oggetti, considerati tesori nazionali
  • il Konjikido: è uno dei due edifici originali ancora presente, rimasti intatto dal devastante incendio che distrusse la maggior parte del complesso. Qui riposano le salme dei maggiori esponenti della famiglia Fujiwara tra decorazioni di madreperla e laccature dorate
  • il Kyozo: secondo edificio originale ancora presente in loco, custodisce alcuni dei tesori nazionali più preziosi, come gli antichi Sutra e la Sala d’Oro dove è possibile ammirare il Shaka Nyorai, un effige del Buddha, altra 5,3 metri completamente realizzata in oro.

Per la loro bellezza e per la pace e serenità che emanano, i templi di Hiraizumi ci hanno conquistato.

Che ne dite di respirare anche voi l’atmosfera di questi luoghi? Non dovete far altro che guardare il nostro video qui sotto 🙂

La prefettura di Iwate è stata la terza tappa del nostro viaggio in Giappone ed è nota anche per le sue bellezze naturalistiche che nel  prossimo articolo, vi porteremo a scoprire.

Alla prossima Viaggiatori,

Ambra e Surio

 

*Un sincero ringraziamento a Japan Airlines (JAL), Finnair e JNTO che hanno collaborato con noi per questo viaggio in Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.