Quartieri di Tokyo: i più belli da visitare

Buongiorno Viaggiatori! Oggi vi portiamo con noi a scoprire i quartieri di Tokyo, quelli più spettacolari, che vi lasceranno incantati.

Solo in questa magica città è possibile trovare un connubio perfetto tra antiche tradizioni e modernità, lasciarsi deliziare da piatti tipici, ammirare con il naso all’insù enormi grattacieli futuristici, dare fondo ai propri risparmi in grossi centri commerciali e bere un tè accarezzando un gufo.

Venite con noi a scoprire le bellezze di Tokyo, il cuore del Giappone.

Come arrivare in Giappone

quartieri di Tokyio
Si vola in Giappone!!!

Prima di portarvi con noi a scoprire i quartieri di Tokyo che più ci hanno colpito, dobbiamo soffermarci su un particolare non da poco, ovvero come arrivare in Giappone?

Ci sono molte possibilità per arrivare in questo Paese, ma qual è la soluzione migliore?

Bisogna considerare innanzitutto la  durata del volo e il costo del biglietto:

  • un volo diretto (12 ½ ore) sarebbe l’ideale, ma di solito è anche il più costoso
  • i voli con scalo sugli Emirati Arabi hanno un tempo di viaggio totale parecchio elevato (18-19 ore)

La nostra scelta è caduta sull’offerta Japan Airlines + Finnair, che grazie al veloce scalo su Helsinki, combina una breve durata dei voli (14 ore totali di viaggio) a una tariffa molto conveniente (a partire da 559€ andata e ritorno).

Inoltre, sono compresi due voli interni gratuiti che noi abbiamo sfruttato per non limitarci solo a Tokyo ma per scoprire altre città del Giappone: Aomori (nel nord) e Fukuoka (nel sud).

Molto interessante vero? 🙂

Questa offerta era attiva sino al 4 Febbraio 2019. Vi consigliamo di tenere d’occhio il sito della compagnia Japan Airlines e dell’Ente del Turismo del Giappone, in caso la riproponessero 🙂

I quartieri di Tokyo

Tokyo è talmente vasta che definirla “città” è una riduzione. Per questo motivo, il modo migliore per visitarla, è dedicarsi all’esplorazione dei suoi quartieri.

Qui trovate i quartieri di Tokyo più belli, da non perdersi assolutamente se decidete di visitare la capitale del Giappone.

IKEBUKURO

quartieri di Tokyo
Il mondo dei Pokemon

Tra i quartieri di Tokyo, Ikekuburo si caratterizza per lo shopping.

Qui è possibile trovare davvero di tutto: negozi di elettronica, manga, anime, gadget, vestiti… lasciate spazio all’immaginazione.

Sunshine City

Tra i tanti complessi commerciali, spicca Sushine City.

Si tratta di un enorme centro commerciale composto da 4 edifici e un grattacielo, il Sushine 60. Pensate che è alto ben 240 metri e che vanta il primato di essere stata la costruzione più alta dell’Asia dal 1978 (data della sua inaugurazione) sino al 1985.

In questo complesso,oltre ai negozi dei più svariati tipi (elettronica, vestiti, oggettistica, etc.) spiccano per la loro particolarità:

  • l’osservatorio panoramico, che si trova all’ultimo piano, ovvero il 60°
  • un’acquario che si trova al 10° piano
  • Pokemon Center: situato al 2° piano, è il più grande negozio ufficiale dei Pokemon. Qui si trova proprio tutto: peluches, vestiti, cancelleria, tazze, coperte… se siete dei fan, non perdetevelo 🙂
  • J-World Tokyo: al 3° piano è possibile tuffarsi nel mondo di One Piece, Dragonball, Naruto in un parco a tema. Ci sono due tipologie di biglietti: normali (800 Yen) o illimitati (2,600 Yen), che consentono l’accesso a tutte le attrazioni. In questo parco tematico, sono presenti infatti, alcune attrazioni, ma sono per lo più rivolte ai bambini. Per questo motivo, consigliamo il biglietto normale che consente di ammirare alcune ricostruzioni sceniche e oggettistica particolare. Se volete visitarlo, sappiate che  17 Febbraio 2019 verrà chiuso: non sappiamo se verrà riaperto o meno.

Sushi-Zanmai

quartieri di Tokyo
A scuola di sushi dai maestri

Tanto shopping stimola l’appetito e perché non farsi una bella sbuffata a base di sushi?

Ad Ikebukuro si trova uno dei ristoranti della celebre catena Sushi-Zanmai.

Qui la qualità del pesce è davvero elevata: pensate che è talmente fresco e morbido che si taglia con una bacchetta! E nonostante la qualità offerta, il prezzo non è per niente caro.

L’esperienza più particolare, oltre a gustare un ottimo sushi, è mangiarlo seduti al bancone. Qui è possibile ordinare direttamente ai maestri di sushi e vederli all’opera: uno spettacolo!

★ UENO

Ueno si caratterizza tra i quartieri di Tokyo per la sua tranquillità e le sue vie pittoresche.

Qui è possibile rilassarsi nel verde del Parco Ueno o passeggiare tra le vie del del mercato di Ameyoko.

Ameyoko

quartieri di Tokyo
L’entrata del mercato

Ameyoko è una via lunga 400 metri che si estende dalla stazione di JR Okachimachi alla stazione di Ueno.

In questa strada, che è un vero e proprio mercato, è possibile trovare in vendita qualsiasi tipo di prodotto e anche gustare piatti tipici locali nelle bancherelle.

E’ una via davvero molto pittoresca, dove è possibile ammirare un lato di Tokyo del tutto inedito.

quartieri di Tokyo
Guardate che meraviglia 🙂

In alcuni momenti della giornata diventa molto trafficata, tanto che si fa quasi fatica a muoversi.

Ciononostante vale davvero la pena di andarci, si rimane incanti dai profumi speziati dei prodotti in vendita e a guardare i commercianti con i loro modi particolari di attirare gli acquirenti.

Parco Ueno

quartieri di Tokyo
I colori invernali dello stagno di Shinobazu

Parco Ueno è il polmone verde di Tokyo.

Non solo è il parco più grande della capitale, ma è anche uno dei più antichi del Giappone.

Spettacolare, in ogni stagione dell’anno, è lo stagno di Shinobazu, completamente ricoperto di fiori di loto. In piena fioritura è stupendo, ma anche in inverno ha un suo fascino con i suoi colori gialli e arancioni.

Parco Ueno è un’oasi di tranquillità rispetto ai ritmi frenetici della città, tanto che qui il tempo sembra come soffermarsi.

Consigliamo di venire qui per rigenerarvi e fare una passeggiata lungo lo stagno, sulle cui rive si erge la pagoda a cinque piani dello splendido santuario di Toshogu.

AKIHABARA

quartieri di Tokyo
Lo sapevate che i negozi sono su più piani? Per non perderveli, guardate da fuori le insegne

Akihabara, è tra tutti i quartieri di Tokyo, quello più particolare.

Non appena si esce dalla stazione della metropolitana si viene travolti dalla musica, dai colori, dal frastuono: non si sa in che direzione volgere lo sguardo.

Questo quartiere è unico al mondo ed è famoso per l’elettronica e per la cultura otaku.

Yodobashi Akiba

quartieri di Tokyo
E dentro un negozio di elettronica, ecco che spuntano modellini a grandezza naturale di manga!!!

Lo Yodobashi Akiba è uno dei più grandi centri commerciali al mondo, interamente dedicato all’elettronica.

Qui si può trovare davvero di tutto e, tra i vari prodotti, si trovano spesso in esposizione oggetti unici.

L’ottavo piano è, invece, dedicato alla cucina. Ci sono talmente tanti ristoranti, che all’uscita delle scale mobili, è possibile trovare una piccola guida.

Sale giochi

quartieri di Tokyo
Taito Station, una delle sale giochi più diffuse in Giappone

I giapponesi hanno una forte passione per le sale giochi, in particolare per le macchinette in cui è possibile pescare peluches o gadget di anime e manga.

Akihabara è letteralmente costellata di questi negozi, che richiamano l’attenzione con musica e luci.

Pare che in alcune di esse (non sappiamo se tutte) sia vietato fare foto e video all’interno.

Negozi di merchandise di anime e manga

quartieri di Tokyo
Super Mario qui è amatissimo! Pensate che si può andare per le strade della città su go-kart, travestiti dai personaggi del gioco

Akihabara è la mecca degli otaku, ossia gli appassionati alla cultura pop giapponese: anime, manga e videogiochi.

Qui è possibile trovare davvero di tutto: gadget, manga, dvd, cd, modellini e persino vestiti a tema.

Il nostro consiglio? Molti negozi si trovano ai piani superiori dei palazzi. Non limitatevi al primo, ma salite e scoprirete dei veri e propri tesori.

ROPPONGI

Il quartiere di Roppongi, in passato noto per la sua vita notturna, oggi si caratterizza per i suoi edifici moderni e all’avanguardia del Roppongi Hills e del Tokyo Midtown.

Tokyo Tower

quartieri di Tokyo
La Tour Eiffel giapponese

La stella polare che illumina tutto il quartiere è la Tokyo Tower.

Venne costruita nel 1958 prendendo a modello la Tour Eiffel, che supera però di  ben 13 metri.

Vederla è uno spettacolo, specie in inverno. Infatti, alla base della torre, viene allestito un piccolo labirinto con luci natalizie e alberi di Natale: davvero magico.

E’ possibile accedere, dietro pagamento, alle piattaforme panoramiche: una a 145 metri di altezza e l’altra a 250 metri.

Tokyo One Piece Tower

quartieri di Tokyo
Ciurma! Andiamo tutti all’arrembaggio!

Nell’edificio adiacente la Tokyo Tower, che è un piccolo centro commerciale, si trova il negozio ufficiale di One Piece.

Se siete dei fan, non dovete perdervelo! Qui si trova davvero di tutto, come riproduzioni delle navi, magliette, puzzle, spille, insomma.. scatenate l’immaginazione.

Hard Rock Cafe

quartieri di Tokyo
Una meta obbligata in tutti i nostri viaggi

A Tokyo ci sono due Hard Rock Cafe uno a Roppongi e l’altro a Uyeno Eki.

Se siete dei fan oppure desiderate acquistare un gadget, non perdetevelo 🙂

ASAKUSA

Asakusa si differenzia dagli altri quartieri di Tokyo per essere il più antico.

Qui è possibile respirare l’atmosfera delle antiche tradizioni, della “Tokyo popolare”, molto lontano dai ritmi frenetici e chiassosi di altre zone della capitale.

Nakamise-dori

quartieri di Tokyo
Melonpan: da assaggiare assolutamente!

Nakamise-dori è la via pedonale che conduce al cuore di Asakusa: il tempio di Senso-ji.

Lungo questa strada sono allestite numerose bancarelle di souvenir e di street food.

Assolutamente da provare è il Melonpan, una prelibatezza tipica di questo quartiere. Si tratta di un dolce, cotto al forno, il cui interno è molto soffice, mentre la superficie ricorda un po’ quella di un biscotto. Si possono mangiare vuoti oppure farciti con vari ripieni.

Un’altra particolarità di questa via, è che è possibile ammirare giapponesi vestiti in abiti tradizionali e i portatori di risciò, che conducono i turisti nei punti di interesse della zona.

Tempio di Senso-ji

quartieri di Tokyo
Kaminarimon: l’imponente porta di accesso al tempio

Si capisce di essere arrivati al Tempio di Senso-ji, quando al termine della via pedonale, ci si trova innanzi all’imponente portale di accesso al santuario: il Kaminarimon.

La porta di accesso al tempio è alta ben 11 metri e al suo interno sono incastonate delle lanterne e statue di divinità buddhiste.

Una volta varcato il Kaminarimon, si accede al cortile interno, da dove è possibile ammirare la bellezza del santuario vero e proprio.

Essendo un luogo di culto e di preghiera, uno dei più popolari a Tokyo, è vietato accedere al cuore del santuario per solo scopo di turismo e, ovviamente, di fare foto.

Il tempio di Senso-ji è il più antico della città ed è ideale visitarlo nelle prime ore del mattino, essendo molto frequentato.

Ciononostante, anche nelle ore di punta, è possibile trovare dei piccoli luoghi ameni, nel cortile del santuario, dimenticati dalla folla, che ispirano davvero tanta pace e tranquillità.

quartieri di Tokyo
Scorci idilliaci nel complesso di Senso-ji

★ ODAIBA

Odaiba è un’isola artificiale che si trova nella baia di Tokyo, costruita tra il 1600-1800, per difendere la città dai nemici.

Oggi lo scopo dell’isola è un altro, ovvero divertire e intrattenere. Qui i centri commerciali sono moltissimi e non mancano anche parchi a tema.

Diver City Tokyo

quartieri di Tokyo
Unicorn Gundam

Il Diver City Tokyo è un imponente centro commerciale, che si differenzia dagli altri, perché il suo ingresso è sorvegliato da un immenso Gundam, il celebre robot antropomorfo, protagonista di una delle più belle saghe fantascientifiche giapponesi.

Questo colosso non è mai lo stesso, in quanto ad intervalli regolari, il modello esposto viene sostituito da uno nuovo. Quello che abbiamo avuto il piacere di ammirare con il naso all’insù era l’Unicorn Gundam, alto quasi 20 metri, protagonista indiscusso dell’inverno 2018-2019.

Se siete fan di Gundam, dovete visitare il museo (all’ottavo piano) e il caffè (al secondo piano) dedicati al famoso robot.

Odaiba Kaihin-koen

quartieri di Tokyo
La Statua della Libertà a Tokyo?!?

Se adorate i panorami, non perdetevi uno dei più suggestivi di Tokyo, che si ammira dal Parco marino di Odaiba.

Dalle passerelle sopraelevate si può godere della splendida vista delle imbarcazioni che attraversano la baia con la cornice di due elementi d’eccezione: il Rainbow Bridge e una riproduzione della Statua della Libertà.

Il Rainbow Bridge, è il ponte simbolo di Tokyo, che collega la città all’isola artificiale. E’ lungo 800 metri ed è percorribile anche a piedi. Ricorda molto il Ponte di Brooklyn di New York, città che è richiamata anche nella riproduzione minuziosa della Statua della Libertà. Eh si, avete capito bene. Questa riproduzione, è stata realizzata nel 2000, ed è davvero amata dai giapponesi, che vengono qui a scattarsi moltissime foto, alcuni persino vestiti con abiti nuziali.

SHIBUYA

Shibuya  tra i quartieri di Tokyo è considerato quello dei giovani: è dinamico, frenetico, in continuo movimento.

Si può descrivere come un flusso interrotto di persone, di luci, colori e suoni: c’è da perdere la testa 🙂

Incrocio di Shibuya

quartieri di Tokyo
Un’onda umana!!!

L’incrocio di Shibuya è il più trafficato al mondo: qui ogni giorno passano 2 milioni di persone.

In tutti gli incroci giapponesi, quando il semaforo diventa rosso, il traffico viene fermato contemporaneamente in tutte le direzioni.

Vedere un’onda umana che attraversa la strada contemporaneamente da ben 4 direzioni diverse, è uno spettacolo impressionante.

Il punto di osservazione migliore? Da Starbucks: al secondo piano, si ha una bellissima vista sull’incrocio più conosciuto al monto.

Statua di Hachiko

quartieri di Tokyo
Il simbolo più bello e commuovente di Shibyuia

Il simbolo del quartiere di Shibuya è la statua di Hachiko.

La storia di questo cane risale agli inizi del 1900 (1923-1935) ed è davvero commuovente.

Hachiko, una cane di razza Akita, accompagnava ogni giorno il suo padrone, un professore universitario, che andava al lavoro e lo aspettava la sera fuori dall’entrata della metropolitana. Un giorno il professore non fece ritorno, in quanto morì di infarto. Hachiko restò per il resto della sua vita (10 anni) ad attendere invano il ritorno del suo padrone.

Questa statua con la quale i giapponesi hanno voluto omaggiare l’affetto di Hachiko per il suo padrone, è simbolo della fedeltà allo stato puro, incondizionata.

Omote-sando

quartieri di Tokyo
Tra tradizioni e lusso

E’ un viale, lungo il quale si affacciano negozi e boutique di lusso: Armani, Dior, Tod’s, sono solo alcuni dei marchi che si possono incontrare.

Benché tali negozi non siano nella disponibilità di tutti, è interessante farci una passeggiata per ammirare le vetrine dei negozi, dove il lusso incontra le tradizioni giapponesi.

Takeshita Street

quartieri di Tokyo
Luci e musica, musica e luci: una via pazzesca!

Takeshita Street è una delle zone di Tokyo più eccentriche.

Qui si trovano negozi giovanili ispirati alla cultura pop giapponese, street food e bar particolari, come quelli in cui è possibile coccolare piccoli animali.

quartieri di Tokyo
Le meraviglie nascoste dei quartieri di Tokyo

La capitale del Giappone è una città unica al mondo: i quartieri di Tokyo ci hanno conquistato per la loro diversità e le loro meraviglie nascoste.

Tokyo è stata però solo la prima tappa del nostro viaggio in Giappone, che ci ha portato a scoprire la bellezza del territorio e il fascino della cultura di questo paese da nord a sud… a breve vi racconteremo tutto nei nostri prossimi articoli.

Ma se nel frattempo volete un altro assaggio delle bellezze di questa città, non dovete far altro che guardare il nostro video qui sotto 🙂

A presto Viaggiatori,

Ambra e Surio

*Un sincero ringraziamento a Japan Airlines (JAL), Finnair e JNTO che hanno collaborato con noi per questo viaggio in Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.