Visitare Amman, la capitale della Giordania

Buongiorno Viaggiatori, oggi vi portiamo con noi a visitare Amman, la capitale della Giordania! Questa città, ricca di contraddizioni, ci ha incantato con i suoi colori, i suoi profumi e la sua vivacità ed è il punto di partenza ideale per un ITINERARIO DI VIAGGIO IN GIORDANIA.

Perché visitare Amman

visitare Amman
Le spezie di Amman

Amman è solitamente il punto di inizio di tanti itinerari, perché essendo dotata di aeroporto, è il luogo di arrivo di molti voli, anche low cost.

Anche se per molti è una scelta obbligata, a nostro avviso, iniziare il proprio tour in Giordania con la visita di Amman, è la scelta ideale.

Come organizzare un itinerario di viaggio in Giordania? Quali sono le mete da non perdersi? Scopritelo QUI

La visita di Amman è una tappa obbligata, perché in questa città è possibile assaporare un’atmosfera mediorientale in tutte le sue sfaccettature.

Di che cosa parliamo? Dell’ospitalità e del sorriso delle persone, dei profumi di spezie che pervadono le vie labirintiche della città, dei suoi colori e della musica. E’ un luogo dove la modernità incontra il passato, in un connubio del tutto particolare, che a volte sembra quasi in contrasto.

Visitare Amman come prima meta, vi darà un’idea della storia e della cultura giordana e un primo assaggio delle bellezze che questo paese offre.

Visitare Amman: cosa vedere nella capitale della Giordania

Rispetto ad altre città del Medio Oriente, Amman ha una storia piuttosto giovane: pensate che venne eletta capitale della Giordania solo nel 1921.

In pochi anni la città crebbe in maniera esponenziale, raggiungendo 5 milioni di abitanti in neanche 90 anni di vita.

Oggi Amman si presenta come una città ricca di contrasti.

Nella zona orientale si respira un’atmosfera tradizionalistica e conservatrice, mentre in quella occidentale si trovano edifici moderni ed eleganti.

Il cuore pulsante della città è il centro di Amman, dove tra le vie labirintiche del souk si respira un’atmosfera mediorientale con tutte le sue sfaccettature.

A vegliare sulla capitale è invece la Cittadella, custode della storia giordana.

Rainbow Street

cosa vedere ad Amman
I colori di Amman

La via più famosa di Amman è Rainbow Street.

Il suo nome descrive perfettamente questa strada: passeggiando tra locali e negozi, rimarrete affascinati dai suoi colori.

Rainbow Street è anche il luogo ideale per fare acquisti di souvenir e assaggiare specialità locali nei tanti ristoranti che costeggiano la via.

Il souk

cosa fare ad Amman
Tra le bancarelle multicolori del souk

I mercati sono il cuore pulsante di Amman, il luogo adatto dove scoprire il lato più autentico di questa città.

Tra i tanti souk, quello più particolare per profumi e sapori è il Souk el-Khodra, il mercato alimentare, che si trova nel centro città.

Qui troverete bancarelle di spezie, di dolciumi, di frutta e di verdura: potrete immergervi nei profumi locali e anche assaggiare specialità tipiche.

La Cittadella

visitare Amman
Il tempio di Ercole e la sua vista su Amman

Uno dei simboli di Amman, è la sua Cittadella che sorge sulla collina più alta della capitale giordana.

Questa collina venne abitata sin dall’Età del Bronzo e sono moltissimi i reperti che testimoniano l’importanza di questo luogo nelle diverse epoche storiche.

Nonostante gli scavi siano ancora in corso d’opera, c’è davvero molto da vedere e non vi potete perdere assolutamente il tempio di Ercole e il Palazzo degli Omayyadi.

Il tempio di Ercole (di epoca romana, databile tra il 161 e 180 d.C.) è stato così chiamato per il rinvenimento di un enorme mano, alta ben 13 metri. A chi poteva appartenere questa mano gigante se non al famoso eroe greco? Di questo tempio, a parte le colonne e la mano gigante, non rimane molto, ma suggestivo è il panorama sulla città che si gode da questo punto.

Il Palazzo degli Omayyadi consisteva anticamente in un vasto complesso, che ebbe vita piuttosto breve:  fu terminato nel 720 d.C. e  distrutto nel terremoto del 749 d.C. L’edificio meglio conservato è la sala delle udienze, realizzata sopra un’antica chiesa bizantina, che stupisce ancora oggi i visitatori con la sua cupola.

All’interno del sito, il cui accesso  è compreso nel Jordan Pass, è possibile visitare anche un museo archeologico che contiene l’esposizione dei reperti rinvenuti in loco.

Il teatro romano

cosa vedere ad Amman
Il teatro romano dell’antica Filadelfia

E’ possibile accedere tramite il Jordan Pass anche al teatro romano di Amman, testimonianza dell’antica dominazione romana, periodo in cui la città venne chiamata Filadelfia.

Il teatro, realizzato nel II secolo d.C., poteva contenere ben 6.000 spettatori e oggi, completamente restaurato, viene utilizzato per mettere in scena spettacoli e concerti.

Adiacenti al teatro, e sempre inclusi nell’ingresso al sito, ci sono due piccoli musei: uno del folklore e uno delle tradizioni giordane.

Dove mangiare ad Amman

cosa mangiare ad Amman
Degustando le specialità tipiche giordane

La cucina giordana vi saprà conquistare e, ad Amman, la scelta dei ristoranti è davvero molto ampia.

Per gustare piatti tipici della tradizione vi consigliamo il ristorante Jafra, facilmente raggiungibile dato che si trova in centro città.

In Rainbow Street consigliamo il ristorante Sufra che si trova in una location davvero unica.

Fuori Amman, ma raggiungibile facilmente in taxi, è d’obbligo il ristorante Kan Zaaman, molto chic e in una location esclusiva.

Se volete divertirvi e continuare la serata, in Rainbow Street ci sono numerosi locali dove fumare un narghilè e bere anche alcolici, cosa non scontata in Giordania. Tra i tanti possiamo suggerirvi il Sekrab e La Calle.

Dove dormire ad Amman

Ad Amman consigliamo il Mena Thyche Hotel  che si trova a circa 10 minuti di taxi da Rainbow Street: ha camere moderne e spaziose ed un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Amman è stata solo la prima tappa del nostro viaggio in Giordania, una terra di cui ci siamo innamorati.

Perché? Beh, guardate il nostro video qui sotto ed emozionatevi con noi 🙂

Alla prossima Viaggiatori,

Ambra e Surio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.