Il nostro viaggio in Giappone prosegue e oggi vi portiamo con noi nel Kyushu, l’isola più a sud del Paese. La città più grande dell’isola è Fukuoka, una frizzante metropoli che ci ha conquistato con le sue meraviglie. Cosa vedere a Fukuoka? Scopritelo nel nostro articolo 🙂
Cosa vedere a Fukuoka
Fukuoka è la sesta città più grande del Giappone. Pensate che la metropoli odierna deriva dalla fusione, avvenuta nel 1889, di due città un tempo separate: Fukuoka e Hakata.
Fukuoka si divide in 3 quartieri:
- Hakata, la cd. “città vecchia”, dove è possibile ammirare i templi più importanti di Fukuoka, come il Tocho-ji e il Kushida-jinja.
- Tenjin, sede di ristoranti, centri commerciali e locali notturni, ma non solo. Qui si trovano anche i 2 polmoni verdi della città, uno adiacente all’altro, ovvero i parchi Ohori e Maizuru.
- Daimyo, la zona “alla moda” della città, paragonabile all’Harajuku di Tokyo
Le attrattive offerte da questa metropoli sono moltissime: ma quali sono quelle da visitare assolutamente?
Tocho-ji Temple

In pieno centro città, in mezzo a grattacieli moderni, sorge il Tocho-jj.
Questo tempio venne fondato, nel 806 d.C. dal monaco Kukai, padre della corrente buddista Shingon.
L’attrattiva principale del tempio è una statua del Buddha, considerata la più grande del Giappone.

Questa statua, realizzata in legno nel 1992, è alta 10,80 metri e pesa 30 tonnellate.
L’accesso a questa meraviglia è consentito previo pagamento di un biglietto di 50 Yen.
Una volta entrati nel cuore del tempio, è possibile ammirare da vicino la bellezza di quest’opera imponente, scoprire la sua storia attraverso una galleria fotografica, che ne illustra la costruzione, e anche fare un salto nell’inferno buddhista.
Eh si, perché sotto la statua è stato allestito un percorso del tutto particolare. Si inizia dall’inferno, attraverso passaggi, stretti e bui, circondati dalle più tetre immagini. Dopo numerose svolte nel buio totale, quando il senso di claustrofobia si inizia a far sentire, si viene accolti da una luce confortante e si arriva finalmente nel paradiso. E’ un’esperienza davvero particolare, che consigliamo di provare assolutamente.
Kushida Shrine

Il Kushida-jinja, fondato nel 757 d.C., è il santuario scintoista più antico di Fukuoka.
Se avete modo di visitare questa città a Luglio, non perdetevi lo Yamakasa Matsuri, la festa principale di Fukuoka, che ha il suo fulcro proprio in questo santuario.
Durante il culmine di questa celebrazione, 7 gruppi di uomini, partendo dal santuario, si sfidano in una corsa per le vie della città, trasportando dei carri mirabilmente decorati, per ben 5 km.
All’esterno del santuario è possibile ammirare uno di questi carri, mentre all’interno dello stesso, è possibile visitare una mostra dedicata a questa celebrazione.

Parco Maizuru

Questo parco prende il nome dal Castello di Maizuru, che durante il periodo Edo, era il maniero più grande del Kyushu.
Oggi di questa splendida fortezza non rimangono che le rovine, che sono visibili all’interno di questo parco.
Parco Ohori

Cosa vedere a Fukuoka? Sicuramente il Parco Ohori, il polmone verde della città, che con i suoi splendidi giardini e il suo laghetto, costituisce un oasi di relax in mezzo al caos metropolitano.
Sulla circonferenza del lago, che anticamente era il fossato del castello Maizuru, sono state realizzate delle piste ciclabili e un percorso pedonale, lungo circa 2 km. E’ una passeggiata molto piacevole, soprattutto al tramonto.
Canal City

Canal City è il più grande centro commerciale di Fukuoka e prende il suo nome dal canale artificiale che scorre attraverso gli edifici di questa imponente costruzione.
Può considerarsi una piccola città, con 250 negozi, alberghi, ristoranti, cinema e teatri.
Sia che siate amanti dello shopping, che non, vi consigliamo comunque di visitarla: un colosso del genere non lo troverete altrove.
Street Food: Yatai

E dopo aver parlato di cosa vedere a Fukuoka, dobbiamo fare necessariamente un cenno ad uno dei simboli di questa città: lo street food.
Simbolo di questa città sono le Yatai, ovvero delle bancarelle, che possono ospitare 7/8 persone e che offrono specialità gastronomiche locali.
Sono assolutamente da provare, non solo per gustare piatti tipici ad un prezzo contenuto, ma anche per il clima di convivialità che si respira.
Qui si conclude il nostro viaggio nella metropoli più grande del Kyushu.
Nel nostro video qui sotto, troverete ulteriori indicazioni su cosa cosa vedere a Fukuoka 🙂
A presto Viaggiatori,
Ambra e Surio
*Un sincero ringraziamento a Japan Airlines (JAL), Finnair e JNTO che hanno collaborato con noi per questo viaggio in Giappone