Attraverso la Gola di Geibi

Continua il nostro viaggio nella Prefettura di Iwate e oggi vi portiamo con noi a scoprire le bellezze della Gola di Geibi, un vero e proprio spettacolo della natura.

Come raggiungere la Gola di Geibi

Gola di Geibi
Verso la gola più bella del Giappone

Il mezzo ideale per arrivare a  Geibikei è il treno.

Questa località è facilmente raggiungibile con lo Shinkansen sia da Tokyo (2 ore e 12 minuti)  che da Sendai (30 minuti).

In entrambi i casi si arriva alla stazione di Ichinoseki in cui è necessario scendere per prendere il treno della Jr Ofunato Line che in 30 minuti conduce alla stazione di Geibikei.

Una volta arrivati in stazione, si raggiunge l’ingresso della gola a piedi, in circa 5 minuti, con un percorso ben segnalato.

Attraverso la Gola di Geibi

Gola di Gebi
Uno spettacolo che lascia senza parole

La Gola di Geibi è un vero e proprio spettacolo della natura, tanto che è considerata uno dei 100 paesaggi naturalistici più belli del Giappone.

Il nome Geibi significa “naso di leone” e prende il nome da una roccia di calcare che ricorda la forma del naso del felino.

La gola, lunga 2 chilometri, è attraversata dalle placide acque del fiume Satetsu e circondata da pareti di roccia calcarea alte 50 metri.

Il mezzo migliore per visitare questa meraviglia della natura? A bordo di una zattera 🙂

Informazioni utili

Le escursioni in barca vengono organizzate da Geibikei Gorge Boat Cruise: QUI trovate il sito.

Il costo del biglietto per gli adulti è di 1600 Yen (circa 13 Euro); sono previste riduzioni per bambini e gruppi.

Le escursioni vengono effettuate ogni giorno dell’anno e partono una ogni ora.

La durata totale dell’esperienza è di circa 90 minuti.

L’escursione in barca

Gola di Gebi
A bordo del Kotatsu

Le escursioni vengono effettuate ogni giorno dell’anno e, di inverno, il periodo in cui noi abbiamo avuto la fortuna di visitare la gola, viene utilizzata una zattera di legno a fondo piatto particolare, chiamata “Kotatsu“.

La particolare caratteristica di questa imbarcazione è il tavolo di legno, posto al centro della struttura, lungo il quale vengono fatti accomodare i visitatori, riscaldati da coperte e bevande calde.

Lungo il percorso è possibile ammirare da vicino, la bellezza di questa gola, attraversata dalle placide acque del fiume Satetsu, nel quale nuotano indisturbate moltissime anatre.

In prossimità della fine della gola, è possibile sbarcare a terra per osservare più da vicino le impressionanti pareti rocciose.

Tentare la buona sorte con gli Undama

Gola di Gebi
I vari significati degli Undama

E se volete intrattenervi, è possibile tentare la fortuna, con il gioco degli Undama.

Si acquistano delle pietre (5 costano 100 Yen), ognuna delle quali ha un simbolo particolare inciso, il cui significato è diverso, può essere amore, fortuna o ricchezza o longevità.. i significati sono 10 ed è possibile scegliere liberamente quello che si preferisce.

Una volta fatta la scelta, affinché il significato inciso sulla pietra si avveri, è necessario centrare con l’Undama il foro di una grossa parete rocciosa.

Sembra facile, ma è davvero difficile, infatti non ci siamo proprio riusciti.

Durante il viaggio di ritorno, si viene allietati dal canto dei barcaioli, che con la loro voce e la melodia della canzone, danno un tocco di magia all’intera esperienza.

Che ne dite di sentire anche voi questa antica canzone? La trovate nel nostro video qui sotto 🙂

E con la visita della Gola di Geibi si è conclusa la nostra permanenza nel nord del Giappone.

Volete sapere quale è stato  il nostro itinerario di viaggio in Giappone? Lo trovate QUI

Ma il nostro viaggio in questo Paese continua, con la visita del sud.. che vi racconteremo a breve 🙂

A presto Viaggiatori,

Ambra e Surio

 

*Un sincero ringraziamento a Japan Airlines (JAL), Finnair e JNTO che hanno collaborato con noi per questo viaggio in Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.