Modica: la città del cioccolato

Buongiorno Viaggiatori! Continua la serie di articoli sulla Sicilia e oggi vi portiamo a scoprire Modica: la città del cioccolato! Ps. per la lettura di questo articolo, è altamente consigliabile avere sottomano un pezzetto di cioccolata per far fronte ad improvvisi cali di zuccheri 😀

Cenni storici

Prima di dedicarci alla parte più dolce della nostra visita a questa città, dobbiamo necessariamente parlarvi delle altre sue bellezze.

Eh si, perché Modica non è solo famosa per il cioccolato, ma anche per la sua architettura: pensate che alcune dei suoi edifici, dei veri e proprio capolavori del barocco, sono stati inclusi, nel 2002, tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Modica, condivide la triste storia di altre città siciliane: fu colpita duramente  dal devastante terremoto del 1693 ed in seguito ricostruita completamente.

Come Ragusa, anche Modica si divide in città alta e in città bassa, ma a differenza della prima, i luoghi di interesse non sono localizzati nello stesso punto, ma si trovano in varie zone… per vederli tutti, abbiamo fatto una bella camminata, meritandoci ampiamente l’arancino del pranzo 🙂

Vi siete persi il nostro articolo su Ragusa? Potete rimediare QUI

Cosa vedere a Modica Alta

Abbiamo iniziato la nostra visita di Modica, dalla città alta, che si caratterizza per le sue strette vie, delimitate da splendidi palazzi barocchi, e per la sua vista mozzafiato sui caseggiati sottostanti.

Cosa vedere a Modica Alta? Ecco cosa non perdersi:

1) Duomo di San Giorgio

Modica
L’imponenza del Duomo

Per raggiungere l’entrata del Duomo di San Giorgio vi aspettano ben 250 gradini, ma la fatica viene ricompensata dalla vista di questo capolavoro architettonico.

Pensate che per la sua bellezza, il Duomo viene considerato il simbolo del barocco siciliano ed  è nella lista dei beni dell’umanità dell’ Unesco.

Questa chiesa barocca è considerata un capolavoro dell’architetto Rosario Gagliardi e venne ultimata nella metà del 1800.

L’edificio colpisce per la sua imponenza: la facciata a torre è alta 62 metri con una cupola che si innalza per 36 metri. La maestosità della costruzione è arricchita ulteriormente dalla scalinata: lungo gli ultimi 164 scalini è  stato realizzato un giardino pensile, detto Orto del Piombo, che aumenta l’imponenza e la grandezza dell’intera struttura.

Al Duomo si può accedere attraverso 5 porte e 5 sono anche le navate al suo interno, in mezzo alle quali si può ammirare un organo monumentale.

2) Chiesa di San Giovanni Evangelista

Modica
Sul punto più alto di Modica

Se per raggiungere il Duomo abbiamo dovuto fare “solo 250 scalini”, per raggiungere la Chiesa di San Giovanni Evangelista, ci siamo fatti una piacevole passeggiata in salita di quasi un chilometro.

Questa Chiesa, infatti, si trova nel punto più alto di Modica e la sua facciata non è meno imponente del Duomo. Anche qui una scalinata vertiginosa conduce all’entrata, aumentandone l’imponenza.

Gli interni, invece, sono molto sobri e invitano alla preghiera e alla riflessione.

3) La terrazza panoramica di Via Pizzo

Modica
Il belvedere

A due passi dalla Chiesa di San Giovanni Evangelista, si trova una bella terrazza panoramica che consente di ammirare la città sottostante: da non perdere!

Cosa vedere a Modica Bassa

La via principale dove si trovano i luoghi di maggiore interesse, è Corso Umberto I.

Dovete immaginarvi un ampio viale, costeggiato ai lati da chiese, bar, ristoranti e botteghe: un luogo in cui respirare l’atmosfera locale.

Cosa vedere a Modica Bassa? Ecco cosa non perdersi:

1) Duomo di San Pietro

Modica
Le statue a grandezza naturale

Il Duomo si erge ai lati di Corso Umberto I e non avrete difficoltà ad individuarlo. Infatti, un’imponente scalinata, delimitata dalle statue degli apostoli a grandezza naturale, conduce alla sua entrata.

Quando siamo arrivati era appena finito un matrimonio e il Duomo era ornato da moltissimi fiori, che con i loro colori risaltavano gli interni.

2) Castello dei Conti e Torretta dell’Orologio

Modica
La location più fotografata di Modica

In cima ad un promontorio roccioso, domina la città bassa, il Castello dei Conti. Questa costruzione, fu edificata per scopo difensivo, ma oggi non è visitabile.

Sotto le mura del castello, si erge la Torretta dell’Orologio, il monumento, a detta di molti è il più fotografato della città. Pensate che il suo orologio, da cui prende il nome la torre,  è in funzione dal 1725 e si fonda su un meccanismo a contrappesi.

Purtroppo anche il suo interno non è visitabile e, pertanto, ci siamo dovuti limitare ad ammirare queste due costruzioni dall’esterno.

Degustare il cioccolato

Modica
Cioccolato, cioccolato, cioccolato 🙂

Ed eccoci arrivati alla parte dell’articolo che sicuramente aspettavate con maggiore interesse: il cioccolato.

Il cioccolato di Modica ci ha conquistato per il suo sapore e la sua fragranza, mai assaggiata prima.

Infatti, rispetto a quello a cui siamo abituati, il cioccolato modicano ha una consistenza granulosa, se vogliamo un po’ grezza rispetto alle barrette traslucide che si comprano nei supermercati, ma proprio nella sua semplicità sta la sua forza.

Infatti, questa consistenza deriva da un particolare metodo di lavorazione del prodotto primo, detto ” a freddo” che non prevede la fase di concaggio, dove si aggiungono zucchero e altre sostanze, come il latte.

Il suo sapore è unico: si riescono a percepire tutte le sfumature dei chicchi di cacao e se poi sono uniti ad altre spezie, come cannella o vaniglia, è la morte sua.

Per assaggiare tutte le sfumature del cioccolato modicano, il posto migliore dove farlo, e anche gratuitamente, è l’Antica Dolceria Bonajuito, a Modica Bassa.

E’ possibile assaggiare tutti i gusti di coccolato: al pepe, al limone, alla vaniglia, al peperoncino, amaro e l’elenco è lungo. Vi dobbiamo confidare che, fosse dipeso da noi, li avremo comprati tutti 🙂

E con questo dolce ricordo, termina il nostro articolo sulle bellezze di Modica, che potete ammirare nel nostro video qui sotto.

Alla prossima,

Ambra e Surio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.