Buongiorno Viaggiatori! Natale si avvicina e noi non vediamo l’ora che arrivi. Nell’attesa, vi portiamo a respirare l’atmosfera natalizia al mercatino di Natale di Chiusa.
Qui in Alto Adige sono moltissimi i mercatini di Natale! Quali sono i più belli? Scopritelo QUI
Come arrivare
A circa 40 minuti da Bolzano si trova Chiusa. E’ una piccola cittadina che ogni anno ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi di tutto l’Alto Adige.
Da Bolzano potete raggiungere Chiusa sia percorrendo l’autostrada che la statale.
Una volta arrivati, vi consiglio di parcheggiare in Piazza Mercato. Qui non solo troverete molti posteggi, che la domenica sono gratuiti, ma vi troverete anche di fronte all’ingresso del centro storico.
Orari di apertura

Il mercatino di Chiusa è aperto dal 29 Novembre al 22 Dicembre ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica.
Orari: dalle 10 alle 19.
Il mercatino medievale
Chiusa, a differenza di altre cittadine, ospita un mercatino del tutto particolare: un mercatino medievale.
Una volta varcata la soglia del centro storico, vi sembrerà di essere entrati in un mondo magico.
La via principale è illuminata da miriadi di candele che creano un sentiero luminoso che si snoda tra le bancarelle del mercatino.
La prima cosa che colpisce, oltre all’atmosfera creata dalle luci delle candele, sono gli addobbi natalizi che decorano ogni nicchia della strada.

Le prime bancarelle spuntano nel centro storico, come per magia, nascoste in vecchie cantine. Verrete accolti da venditori che vestiti in abiti rigorosamente medievali vendono i loro prodotti: si spazia da pantofole in feltro a presepi artigianali intagliati nel legno, da addobbi natalizi artigianali a prodotti culinari tipici dell’Alto Adige.

Una volta lasciata la via principale, che da su una piazza, troverete le tipiche casette in legno dei mercatini di Natale.

Il mercatino degli artisti

Una novità del 2017 è il mercatino degli artisti che si trova nel Giardino dei Cappuccini.
Perché una novità? Beh, perché fino al 2016, questo mercatino si teneva a Bolzano, in Piazza Municipio.
Pensate che questo è il più antico mercatino di Natale d’Italia e si svolge sin dal 1970. Nacque da un’iniziativa voluta dal padre domenicano Giovanni Barbieri, per consentire ai giovani artisti di esporre e vendere le proprie creazioni originali nel centro storico di Bolzano.
Quest’anno, come vi anticipavo, si svolge a Chiusa, in una bellissima location: il Giardino dei Cappuccini. Lo troverete facilmente proseguendo sulla strada principale. Lo riconoscerete per il tipico colore delle bancarelle: rosse e bianche.
Qui giungono artisti da tutta l’Italia per mettere in vendita il prodotto delle loro passioni. Troverete oggetti unici e originali realizzati in vetro, in metallo, in legno e in stoffe.
Io mi sono innamorata del banco di Dora e Ivan Arginelli, artisti dell’Alto Adige, che producono gioielli in ceramica.

Se volete scoprirne di più su questo mercatino, non dovete fare altro che fare un salto a Chiusa, oppure sul loro sito: QUI.
Lo sapete che in Alto Adige ci sono moltissimi mercatini?
QUI trovate i più belli!!!
Cosa mangiare
Veniamo ad uno degli argomenti che ci piace di più: il cibo!!!
Appena varcata la soglia del centro storico, troverete una bancarella che vende krapfen, dolci ma anche salati. Da provare i krapfen salati ai crauti e spinaci, mentre per quelli dolci, vi consigliamo i krapfen lievitati con marmellata. Buonissimi!

Lungo la via principale, ci sono alcune bancherelle che vendono cioccolate calde e vin brulè. Una cosa carina è che potrete bere il vin brulè, scegliendo fra varie tipologie di vini.
Un altro banco da non perdersi, si trova proprio all’uscita della via principale che da su una piazzetta. Vendono pane caldo direttamente cucinato in un forno a legna! Che bontà.

Per pranzare in senso proprio non ci sono molte bancarelle, forse 2 in tutto il mercatino. Per cui, vi consigliamo, in alternativa, un buon ristorante: il Torgglkeller. Qui potrete mangiare cibo tipico sudtirolese all’interno di botti! Si avete capito bene 🙂
Eventi da non perdersi
Ogni fine settimana vengono proposti eventi diversi: QUI trovate il programma.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta 🙂
Gli scorci magici di Chiusa
E tra una bancarella e l’altra, vi consigliamo di deviare dalla strada principale per alcune stradine secondarie. Qui troverete degli scorci davvero suggestivi di cui vi innamorerete.

E proprio dal centro storico di Chiusa, inizia una passeggiata di circa 1 ora e 3o minuti che porta al Monastero di Sabiona che domina la cittadina dall’alto. E’ una passeggiata davvero molto bella e alla portata di tutti.

Bene, del mercatino di Natale di Chiusa mi pare di avervi detto proprio tutto. E voi che ne dite?
Se state organizzando un fine settimana in Alto Adige per respirare un po’ di atmosfera natalizia non perdetevi gli altri mercatini! QUI trovate i mercatini più belli!
A presto Viaggiatori,
Ambra e Surio





1 thoughts on “Il mercatino di Natale di Chiusa”
Domani andrò a Bressanone per i mercatini e mi fermerò anche a Chiusa: da quello che hai scritto, devono essere davvero carini!