Come avrete capito dal titolo, oggi parleremo di cosa mangiare in Provenza, per cui se siete a dieta in vista della prova costume, è meglio se saltate questo articolo 😉
Lo sapete che il modo migliore di visitare la Provenza è con un tour on the road?
Qui trovate il nostro itinerario di 7 giorni, tappa dopo tappa vi porteremo a scoprire le bellezze di questo territorio.
Colazione
A differenza dei B&B-alberghi di altri posti, in Provenza quasi mai la colazione è inclusa nel prezzo della camera. Di solito bisogna pagare un sovrapprezzo che va dai 10 euro a persona (se siete fortunati) sino a 45 Euro (eh si quando abbiamo visto il prezzo non credevamo ai nostri occhi!!!).
E’ meglio evitare di fare la colazione in albergo, perché di solito il prezzo non è giustificato: vengono serviti solitamente baguette e brioches con burro e marmellata.
E’ meglio cercare la boulangerie più vicina e fare incetta di brioches e di pain au chocolat: semplicemente fantastico!
In molte boulangerie troverete anche le macchinette per il caffè con le cialde.
Facendo una colazione più che abbondate arriverete a spendere tra i 5-8 euro in due.
Pranzo e cena
Per pranzo/cena troverete tantissimi ristorantini, che costellano letteralmente ogni borghetto che visiterete.
Qui però la nota un po’ dolente… i prezzi sono davvero elevati.
Noi per risparmiare un pochino e non perdere troppo tempo tra una visita e l’altra, per pranzo mangiavamo al sacco. Abbiamo scoperto che in Provenza, si possono trovare tantissimi prodotti spagnoli… per cui vai di baguette e hamon serrano!
Alla sera, invece, abbiamo sempre optato per una cenetta al ristorante.
Nel menu provenzale non ci sono i contorni. Infatti, nel prezzo della portata principale sono normalmente inclusi patatine fritte (le famose french fries) e insalata.
Altra cosa interessante è che quasi nessuno parla inglese. Per le ordinazioni, dovrete per forza destreggiarvi con qualche parola di francese.
Il piatto più gettonato è sicuramente la tartare! La troverete sia di carne che di pesce e dovete assolutamente provarla.
Ci sono inoltre tantissime bracerie (braserie), con bistecche e filetti veramente buoni.
Se, invece, preferite il pesce, troverete tanti piatti interessanti. Se capitate in zona Le Lavandu vi consigliamo il ristorante Le Krill noto per questi piatti giganti di crostacei e molluschi crudi… una bontà!
Un’ altra caratteristica particolare di bar/ristoranti, che ho visto soltanto in Provenza, è che utilizzano spesso dei nebulizzatori e con il caldo che c’era una birretta al fresco era la cosa più bella del mondo!
Dolci
Ed ora… dobbiamo assolutamente parlare dei dolci.
Vi consiglio di provare i macarons… eh si sono un pochino commerciali e costosetti (circa 1 euro al pezzo) ma dove vi ricapita di mangiarne uno alla violetta o allo champagne?
Se volete qualcosa di più fresco, sappiate che ci sono tantissime gelaterie. I prezzi sono un po’ più altri rispetto all’Italia, ma con il caldo, un bel gelato è davvero gradito.
Tanto più che ci sono moltissimi gusti senza lattosio: sono “sorbet” ovvero sorbetti fatti unicamente di frutta. Per cui se siete intolleranti come me, non dovrete rinunciare ad un buon gelato.
Che ne dite di vivere un’ESPERIENZA GOLOSA e assaggiare i piatti tipici della Provenza in un TOUR GASTRONOMICO? Trovate questo itinerario che metterà a dura prova la vostra linea nel portale CIVITATIS 🙂
Bene… a forza di parlare di cibo, mi sta venendo una fame… per cui vi saluto e vi do appuntamento al prossimo articolo!
Vi ricordiamo che martedì mattina, sul canale YouTube, uscirà il nuovo video sulla Provenza e se vi foste persi quelli precedenti, qui sotto potete mettervi in pari.
Alla prossima,
Ambra e Surio