Lo zaino per il Cammino di Santiago

Come fare il perfetto zaino per il Cammino di Santiago? Che equipaggiamento portare e cosa lasciare a casa? In questo articolo vi daremo tanti consigli, utili a chi si sta preparando a vivere questa avventura.

Prima di affrontare l’argomento, vogliamo ricordarvi che oltre che sul blog, abbiamo realizzato una Guida al Cammino di Santiago anche nel nostro canale YouTube  Scoprire Viaggiando, mi raccomando non perdetevela 🙂

Lo zaino

Lo zaino è il compagno di avventura del pellegrino. Dentro c’è tutto quello che si possiede di materiale e lo si porta sulle spalle, chilometro dopo chilometro, sul cammino.

Per godersi al meglio l’avventura, è necessario scegliere un buono zaino e riempirlo il giusto: ogni grammo di peso in più si farà sentire e quindi è meglio partire con lo stresso indispensabile.

Quale scegliere?

Il nostro consiglio è quello di scegliere uno zaino con una capienza tra i 50 e i 60 litri. Dovrà essere di materiale leggero ma resistente, con tasche laterali per le borracce. Fondamentale è che lo zaino per il Cammino di Santiago abbia il cinturone in vita, che consente di scaricare il peso sui fianchi non gravando solo sulle spalle.

Normalmente uno zaino tecnico, è anche impermeabile, ma se sul cammino piove, piove davvero. Dopo ore e ore di camminata, l’acqua filtra e vi rischia di bagnare tutti gli indumenti che possedete.

Pertanto, vi consigliamo di acquistare un copri zaino anti pioggia  extra per evitare questo spiacevole inconveniente.

Cosa mettere nello zaino

Zaino per il cammino di santiago
Il nostro zaino, compagno di tanti chilometri

Una volta scelto lo zaino, dovete riempirlo con il vostro equipaggiamento.

Cosa portare?

Ecco quello che secondo noi è strettamente indispensabile portare con sé e sottolineiamo indispensabile. Infatti, per affrontare al meglio il cammino calcolate che dovete avere uno zaino con  massimo 10/11 chili di peso.

  • 2 pantaloni da trekking con zip al ginocchio: l’opzione zip vi permetterà di vestirvi/spogliarvi rapidamente in base alla temperatura della giornata
  • 3 t shirt tecniche a maniche corte in tessuto tecnico morbido, le indosserete di giorno e potranno servirvi anche come pigiama per la notte.
  • 1 felpa tecnica o pile  o 1 giacca tecnica: avere con voi un indumento caldo vi aiuterà ad affrontare le prime ore del mattino o le ore serali. Noi in primavera, sul cammino portoghese, avevamo portato entrambe e ci siamo trovati bene. Ovviamente la scelta se portarle o meno, dipende dal periodo in cui intendete affrontare il Cammino.
  • 3 paia di calzini tecnici, noi vi consigliamo gli X-Socks.
  • 1 paio di scarpe per il cammino: qui sarebbe da aprire un capitolo a parte, ma ci limitiamo a consigliarvi gli OTTIMI modelli del brand “La Sportiva”, che ci hanno accompagnato con successo durante i nostri 4 cammini.

QUI trovate i nostri consigli per scegliere le scarpe perfette per affrontare il cammino

  • 1 paio di sandali da trekking: eh lo sappiamo, sono veramente brutti da vedere, ma vedrete come aiuteranno i vostri piedi stanchi a fine giornata.
  • cappellino o bandana: è assolutamente indispensabile per evitare colpi di calore. Per evitare scottature sul collo, consigliamo quelli a falda larga
  • intimo tecnico, per evitare sfoghi da sfregamento e da calore.
  • eventuale pigiama: sta a voi scegliere se portarlo con voi o meno. Per evitare peso, potete pensare di dormire con tshirt e calzocini
  • sacco a pelo: vi consigliamo di acquistarne uno leggero, con temperatura di confort tra i 15-20 gradi. Tenete presente che anche in primavera o in autunno, con temperature un po’ freschine, vi troverete a dormire al coperto, condividendo la camera con molte persone, quindi il freddo non si patisce mai.
  • federa per il cuscino: vi consigliamo di sceglierne una dai colori scargianti. Quando farete lo zaino alla mattina, nella penombra, un colore accesso, vi ricorderà della federa e di metterla nello zaino…altrimenti rischierete di perderla, come ci è successo.
  • oggetti per l’igiene personale e il bucato
  • asciugamano
  • farmaci
  • mantella anti pioggia o ombrello: in caso scegliate la mantella (o poncho), assicuratevi che sia di quelli che copra anche lo zaino.
  • bastoncini da trekking: vi aiuteranno molto, una volta imparati ad usarli.
  • extra: occhiali da sole, guida cartace

Ecco, questo a grandi linee è tutto quello che vi servirà per affrontare questa fantastica avventura.

Qui sotto trovate il nostro video, mi raccomando non perdetevelo 🙂

Buen Camino,

Ambra e Surio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.