Buongiorno Pellegrini! In questo articolo vi parliamo della Credenziale e della Compostela! Si tratta dei documenti più importanti per chi decide di affrontare il cammino e sono il ricordo che vi rimarrà per sempre di questa fantastica avventura.
Prima di approfondire l’argomento, vogliamo ricordarvi che oltre che sul blog, abbiamo realizzato anche una Guida al Cammino di Santiago su video che trovate sul nostro canale YouTube Scoprire Viaggiando, mi raccomando, non perdeteveli 🙂
La Credenziale

Si tratta del documento più importante per il Pellegrino, quello che si tiene sempre con sè e che si custodisce come il più prezioso dei tesori.
E’ un documento cartaceo, a forma di fisarmonica, che attesta il percorso fatto e che si è un vero e proprio pellegrino, non un semplice viaggiatore.
Nella prima pagina vengono indicati i dati anagrafici del pellegrino e città di inizio del cammino.
Timbri
Le pagine successive sono bianche e vuote, ma si colorano mano a mano che procederete con il cammino. Qui, infatti, dovrete apporre i timbri (selli) che attestano il percorso come pellegrino, indicando il luogo e la data in cui sono stati fatti.
I timbri possono essere rilasciati dagli albergue, nelle chiese ed in alcuni bar.
Ogni timbro è diverso dall’altro e le forme e i colori sono davvero originali. Documentano tutto il percorso che è stato fatto, la fatica, la gioia, il momento, sono davvero preziosi come ricordo dei momenti trascorsi.
Il rilascio della Credenziale
Prima di iniziare il cammino, è necessario munirsi della Credenziale.
La Credenziale viene rilasciata da un’autorità religiosa.
In Italia viene rilasciata dalla Confraternita di San Jacopo di Compostella, che la inviano anche a mezzo posta a titolo gratuito. E’ dovuta una donazione, come simbolo di rispetto e ringraziamento per l’operato svolto.
QUI trovate il sito della Confraternita di San Jacopo di Compostella.
Se decidete di prendere la Credenziale sul cammino, vi consigliamo preventivamente di informarvi dei punti di rilascio autorizzati in loco.
Ad esempio, se decidete di fare il Cammino Francese, la trovate a St-Jean-Pied-de-Port, presso il Centro di accoglienza dei pellegrini (Rue de la Cittadelle 39).
La Compostela

E’ documento cartaceo, redatto in latino, che viene rilasciata al termine del cammino, a Santiago dall’Oficina del pelegrino di Santiago.
Le condizioni per il rilascio
La Compostela viene rilasciata solo a determinate condizioni:
- la presenza sulla Credenziale di almeno 2 timbri al giorno
- aver percorso a piedi almeno 100 km
- aver percorso in bici almeno 200 km
Negli ultimi anni, dato che ci sono persone che affrontano il cammino con superficialità, considerandolo “una moda” e dato che ci sono anche gruppi organizzati in tal senso (percorso del cammino in pullman e timbri nei bar in cui fanno le soste), i controlli per il rilascio della Compostela sono diventati più fiscali.
Pertanto, meglio mettere qualche timbro in più sulla Credenziale, che oltre ad essere un bel ricordo e a colorare le pagine bianche, vi potrebbe evitare problemi in fase di rilascio dell’agognato documento.
Il senso della Compostela
Nel momento in cui arriverete all’Oficina del Peregrino di Santiago, il funzionario, dopo aver controllato i chilometri percorsi, chiede il motivo per il quale il viaggio è stato intrapreso, ovvero:
- religioso
- spirituale
- personale
- culturale
Se si è credenti, ottenere la Compostela equivale ad un indulgenza plenaria, ovvero alla remissione di tutti i peccati.
L’Oficina del Peregrino di Santiago, si trova in Rúa Carretas, nº33. QUI trovate il sito internet.
Sulla Credenziale e Compostela, ci pare di aver detto tutto,vi ricordiamo che se volete approfondire l’argomento, potete farlo nel nostro video qui sotto 🙂
Buen Camino,
Ambra e Surio