Buongiorno Pellegrini! Abbiamo parlato di tanti argomenti relativi al cammino, ma non vi abbiamo ancora parlato del cibo. Cosa mangiare sul Cammino di Santiago? Quali sono i piatti del pellegrino? Scopritelo nel nostro articolo!
Prima di iniziare a trattare l’argomento, vogliamo ricordarvi che abbiamo realizzato una Guida al Cammino di Santiago sia sul nostro blog, sia nei video che trovate sul nostro canale YouTube Scoprire Viaggiando, guardateli per maggiori approfondimenti 🙂
Colazione
Bene Pellegrini, cosa mangiare sul Cammino di Santiago? Tanta roba!!! Iniziamo dal pasto più importante della giornata: la colazione.

Normalmente la giornata di un pellegrino inizia prestissimo:ci si sveglia attorno alle 4/5 del mattino e si parte a camminare.
A quell’ora è difficile trovare dei bar aperti dove fare colazione, per cui vi consigliamo di comprare il giorno prima, in qualche supermercato, delle barrette energetiche o altri alimenti che vi consentano di camminare i primi chilometri senza essere a digiuno.
Con l’avanzare delle ore, troverete dei bar in cui fermarvi a fare colazione.
La colazione spagnola tipica prevede:
- cafè con leche (caffellatte)
- tostadas con mantequilla (pane con burro e marmellata)
- tortilla di patate
- pan con tomate (pane passato con un po’ di pomodoro)
Oltre a questi cibi tipici, troverete anche le nostrane brioches dolci o panini farciti salati.
Insomma non si muore di fame, si trova davvero di tutto.
Per quanto riguarda la nostra esperienza, ci siamo trovati bene anche con la colazione al sacco, che compravamo la sera prima.
Ovviamente se non volete portarvi troppo peso nello zaino, conviene che vi fermiate ai bar.
L’importante è che la colazione sia adeguata allo sforzo fisico della giornata che si deve affrontare.
Pranzo

Per pranzo, noi abbiamo fatto delle brevi soste per riposarci e mangiare un panino con della frutta.
Abbiamo evitato di mangiare piatti elaborati, un po’ per non perdere troppo tempo, un po’ per evitare che durante il cammino, ci rimanesse sullo stomaco un pranzo troppo abbondante.
Se decidete di fermarvi per pranzo, la proposta che troverete spesso, che ha un buon rapporto qualità/prezzo, è il Plato del Dia. Si tratta di un piatto unico, abbondante, il cui contenuto varia a seconda della zona che vi troverete ad attraversare.
Cena
Per cena avrete diverse possibilità:
- cucinarvi qualcosa nella cucina condivisa degli albergue
- uscire a cena
Cucinare assieme con agli altri pellegrini

Un modo per risparmiare e condividere la cena con gli altri pellegrini, è sicuramente quello di cucinare assieme.
Gli albergue sono solitamente dotati di una cucina comune, dove troverete tutto l’occorrente per cucinare. La spesa si può fare in qualche supermercato vicino e si trovano delle vere chicche, che in Italia non esistono…avete mai trovato il sugo alla carbonara 🙂 ?
Uscire a cena

Solitamente vicino agli albergue troverete ristorantini o bar dove cenare, dove viene spesso proposto il Menù del Dia o Menù del Pellegrino.
Il Menù del Pellegrino costa solitamente dagli 8 ai 15 Euro (dipende dalla zona) e consta di:
- primo (pasta o zuppa)
- secondo (insalatona o carne con verdura)
- pane
- acqua e vino o bibita
- frutta o dessert
Si tratta di un menù molto sostanzioso e i cui piatti variano a seconda della zona geografica in cui ci si trova.
I migliori piatti sul Cammino
Cosa mangiare sul Cammino di Santiago? Quali sono i piatti tipici?
Chi ci segue da tempo, sa che siamo dei buongustai e che ci piace molto assaggiare la cucina tipica dei luoghi che visitiamo. Poi sul Cammino, bruciando un sacco di calorie durante il giorno, è possibile concedersi per cena delle vere prelibatezze e ne abbiamo approfittato 🙂
Eccovi alcuni dei piatti che ci sono piaciuti di più!!!
Pimientos de Padròn

Si tratta di piccoli peperoncini verdi, tipici della Galizia e in particolare della cittadina di Padròn.
Lo sapete che Padròn è una delle tappe del cammino portoghese? QUI trovate il nostro racconto di questa tappa!
La particolarità è che hanno un gusto dolce, ma ne potrete trovare alcuni piccanti.
Sono buonissimi e noi ne abbiamo fatto una scorpacciata sia come tapas, ma anche come piatto unico.
Tortilla di patate

In Spagna, la tortilla di patate può essere mangiata tutto il giorno, dalla colazione alla cena.
Si tratta di una sorta di frittata, fatta con patate e cipolle e cucinata in padella.
Che dire…buonissima e da provare assolutamente!
Polpo alla gallega

Il polpo alla gallega è un piatto tipico galiziano, spesso servita come tapa.
Il polipo viene bollito e condito con olio e paprica: gustosissimo!
Mariscos

Lungo il cammino, troverete spesso dei piatti a base di frutti di mare: i mariscos.
Vi consigliamo di approfittarne per la freschezza e la bontà.
Tapas e Pinchos

In Spagna troverete molti stuzzichini, che vengono serviti come antipasti.
Ce ne sono di ogni tipo e varietà: normalmente si tratta di bocconcini di pane con prosciutto, chorizo, peperoni, salmone, e l’elenco è lunghissimo.
Ma cosa sono le tapas e cosa sono i pinchos?
In sostanza, si tratta della stessa cosa. Sono antipasti entrambi, ma hanno un nome diverso a seconda della zona della Spagna in cui vi troviate:
- i pinchos sono tipici del centro-nord della Spagna e sono caratterizzati dalla presenza di uno stuzzicadenti che tiene assieme i vari ingredienti
- le tapas sono degli assaggini di piatti, sia caldi che freddi. Possono essere serviti come tapas i Pimientos de Padròn, il Polpo alla Gallega e la Tortilla di patate. Oppure possono essere meno elaborate come olive e pane e prosciutto
Carne galiziana

Quello che vedete in foto è il piatto di carne che ci siamo concessi una volta arrivati a Santiago: una vera delizia.
Infatti, in Galizia, vengono allevati dei manzi, la cui carne è molto pregiata e se vogliamo, è simile alla nostra fiorentina.
Zorza

La zorza è un piatto a base di carne, tagliata in piccoli pezzi e condita con paprica: molto saporita!
E dopo aver parlato di cosa mangiare sul Cammino di Santiago, ci è venuta l’ispirazione e abbiamo pensato anche di riproporre alcune ricette in video. Qui sotto trovate il nostro esperimento 🙂
Buen camino,
Ambra e Surio