Buongiorno Viaggiatori! In questo articolo vogliamo parlarvi di un aspetto importante che ci accompagna in ogni nostra avventura: l’assicurazione di viaggio.
Sono tante le domande che ci avete fatto su questo tema e per questo motivo abbiamo deciso di dedicare all’argomento un intero articolo: buona lettura 🙂
5 Motivi per cui dovresti avere un’assicurazione di viaggio
Quando si sta per partire per una destinazione tanto sognata, molto spesso si pensa a come scegliere i voli, a dove dormire o quali oggetti portare in valigia, tralasciando un aspetto fondamentale dell’organizzazione, ovvero stipulare un’assicurazione di viaggio.
Capita di pensare “Ma perché devo fare un’assicurazione di viaggio? Non ho mai avuto problemi, vuoi che me ne capiti uno proprio quando parto per le vacanze?”
Ma gli imprevisti a volte succedono e il modo migliore per evitare il rischio di farsi rovinare totalmente la vacanza è partire con sicurezza, essendo coperti da un’assicurazione.
Non vi abbiamo ancora ancora convinti? Allora vi elenchiamo 5 motivi per non partire senza assicurazione di viaggio 🙂
1. Bagaglio
Uno degli imprevisti che capita con maggior frequenza, soprattutto in caso di voli che prevedono uno scalo, è lo smarrimento del bagaglio.
Immagino che tutti, almeno una volta, nel vedere le valigie che scorrono sul nastro trasportatore, abbiamo provato quella brutta sensazione, come un alito di vento freddo sul collo, non vedendo arrivare la propria.
A volte si tratta solo di un ritardo, ed ecco che la sensazione scompare, scorgendo il proprio bagaglio, ultimo tra gli ultimi, che finalmente arriva sul rullo trasportatore… ma se non arrivasse? Che fare?
Oltre a segnalare l’accaduto all’Ufficio Oggetti Smarriti dell’aeroporto e sperare in un miracolo, è bene avere già un’assicurazione di viaggio che possa tutelarvi in questa spiacevole situazione.
E’ opportuno scegliere non solo una polizza che copra i casi di smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio, ma anche che preveda un rimborso per l’acquisto di beni di prima necessità, come ad esempio spazzolino e dentifricio e qualche capo di abbigliamento.
2. Cancellazione viaggio o rientro anticipato
Finalmente si decide di partire: si chiedono ferie al lavoro, si prenota il volo e l’albergo e poi… eccolo che arriva: l’imprevisto.
Il Signor Imprevisto può avere vari volti e può essere
- una malattia, che impedisce di partire o può obbligare ad un rientro anticipato
- un problema in ambito lavorativo
- una convocazione da parte della Pubblica Autorità
- un problema del proprio compagno di viaggio
In questi casi, per evitare di perdere completamente i soldi già versati per la propria vacanza, è bene avere un’assicurazione di viaggio, che consenta di recuperare parte delle spese, come quelle del volo o degli alberghi.
3. Ritardo aereo
Un caso spiacevole, ma purtroppo molto frequente, è il ritardo del volo.
Questo inconveniente si sente molto, soprattutto, se il volo tarda durante uno scalo, come è successo a noi. Dopo un volo intercontinentale da Cancun (Messico) a Lisbona (Portogallo), abbiamo dovuto attendere per 6 ore un volo per l’Italia.
La stanchezza era molta e non vedevamo l’ora di arrivare a casa, ma purtroppo ci siamo trovati nella situazione di aspettare sulle sedie scomode del Gate e di sostenere il costo dei pasti imprevisti oltre al biglietto del parcheggio scaduto in Italia che ci attendeva.
Un’assicurazione di viaggio ha la capacità di lenire non poco questa situazione, fornendo la possibilità di attendere il volo in una Vip Lounge e offrendo un rimborso per le spese impreviste.
4. Assistenza sanitaria
Prima di partire per un viaggio e anche durante lo stesso, non si vuole pensare al rischio di avere problemi di salute.
Molte volte ci si dice: “non mi è mai capitato nulla, figurati se mi succede qualcosa durante quelle due settimane all’anno in cui sono in vacanza”.. verissimo e, per fortuna, non succede quasi mai, ma se il Signor Imprevisto venisse a farci un saluto?
In questi casi, è opportuno sapere che il costo delle spese sanitarie varia a seconda del Paese che si sta visitando.
Ad esempio, prima di partire per il nostro viaggio a New York, ci siamo informati bene sul sistema sanitario statunitense e, a momenti, ci veniva una sincope.
Infatti il sistema statunitense è di tipo privato e per ottenere cure mediche bisogna pagare parcelle salatissime.
Volete scoprirne di più sul sistema sanitario statunitense? QUI trovate un articolo veramente interessante sull’argomento
Per evitare di trovarsi in situazioni davvero spiacevoli e non essere in grado di garantire il pagamento altissimo delle parcelle, la soluzione ideale è stipulare una polizza che copra l’assistenza sanitaria.
E non siamo solo noi a dirlo, ma anche il Ministero degli Affari Esteri raccomanda la stipulazione di polizze per alcuni paesi, tra i quali proprio gli Stati Uniti d’America.
5. Responsabilità civile e tutela legale
A volte, senza alcuna intenzione e per sbadatezza, capita di cagionare ad altre persone dei danni.
Per far fronte a queste situazioni, offrendo un risarcimento all’altra persona per il danno o per far fronte ad eventuali contenziosi legali, è opportuno avere un’assicurazione che copra anche queste situazioni.
Situazioni che è opportuno vengano coperte anche nel caso opposto, in cui ci si trovi, nostro malgrado, ad essere il soggetto danneggiato.
Assicurazione di viaggio: quale scegliere
I casi che possono verificarsi e determinare il rischio che il viaggio venga rovinato, sono molti.
Per partire con sicurezza, noi abbiamo scelto di affidarci a Columbus Assicurazioni.
Perché? Columbus Assicurazioni offre una vasta gamma di prodotti ed è possibile scegliere quello che più si adatta in base alle proprie esigenze di viaggio.
Noi abbiamo scelto l’Assicurazione annuale multi-viaggi, con durata annuale, copre un numero illimitato di viaggi e tutti i rischi che vi abbiamo elencato sopra.
Cosa aspetti? E’ più economico di quanto pensi!
Calcola qui sotto il tuo preventivo: solo con noi avrai uno sconto del 10% 😀
E’ bellissimo viaggiare, pensare ai luoghi che si andranno a visitare, al meritato relax che ci aspetta, ma per partire davvero in tutta serenità è davvero consigliabile avere un’assicurazione di viaggio.
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile e, se avete domande, non esitate e fatecele nei commenti 🙂
Ambra e Surio