Risarcimento per volo in ritardo? Ecco come ottenere il rimborso!

risarcimento volo ritardo

Buongiorno Viaggiatori!
Alzi la mano a chi tra di voi è capitato di aver avuto la sfortuna di avere il volo in ritardo. Immagino che sarete in molti, purtroppo molte volte  succede di attendere mezzora, un’ora, ma a volte, il tempo si protrae inesorabile per ore e ore al gate di imbarco. Ma sapete che in questi casi, come passeggeri, si ha diritto non solo all’assistenza in loco ma anche ad un risarcimento per volo in ritardo? Come? Ve lo spieghiamo nel nostro articolo 🙂

Quali sono i diritti di noi passeggeri?

La risposta a questa domanda si trova nella “Carta dei Diritti del Passeggero“.

In questo documento, redatto dall’Enac, si trovano indicazioni utili e pratiche, con i riferimenti normativi, per tutelarsi in caso di disservizi del trasporto aereo.

Le tutele in caso di ritardo del volo, scattano quando si superano le due ore di attesa.

Purtroppo se il ritardo è inferiore alle due ore c’è poco da fare, se non mettersi l’anima in pace e attendere pazientemente, ma quando si supera questo limite temporale si ha diritto ad essere informati della tutela prevista per i passeggeri e all’assistenza in loco.

Diritto all’informazione

In caso di ritardo del volo, si ha in primo luogo diritto all’informazione ovvero le compagnie aeree hanno l’obbligo di informare i passeggeri sulle tutele previste in loro favore. In che modo? Molto spesso forniscono degli opuscoli o danno indicazioni per consultare siti web di riferimento.

Diritto all’assistenza in loco

Secondariamente si ha diritto all’assistenza in loco la cui modalità varia a seconda delle ore di attesa e prevede:

  • pasti e bevande < solitamente si viene dotati di una tessera in cui sono caricati delle somme di denaro per consumare i pasti nei bar/ristoranti convenzionati dell’aeroporto
  • adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cui, a causa del ritardo del volo siano necessari uno o più pernottamenti
  • trasferimento dall’aeroporto all’albergo e viceversa
  • due chiamate telefoniche o messaggi via fax o e-mail

Diritto di rinunciare al volo

Un altro diritto, se il ritardo supera le 5 ore, è quello di rinunciare al volo: in questo caso non si pagano penali e si ottiene il rimborso del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.

Diritto al risarcimento per volo in ritardo

Sicuramente la compagnia area avrà fatto il possibile per rendere il più confortevole possibile l’attesa, ma ciò non fa venir meno il fatto che il ritardo possa aver provocato un certo disagio e scombinato di molto i propri programmi per il rientro. Proprio per questo motivo è stato previsto un importante diritto per i passeggeri ovvero la possibilità di richiedere il risarcimento per volo in ritardo.

Quali sono i presupposti per chiedere il risarcimento per volo in ritardo?

risarcimento volo ritardo

Per richiedere il risarcimento è necessario che il ritardo superi le due ore e che lo stesso non sia dovuto a circostanze eccezionali che esentano la compagnia aerea da qualsiasi responsabilità.

Diciamo che queste circostanze si verificano assai raramente, pensate che sono tali ad esempio le calamità come terremoti o uragani, attacchi terroristici o disordini politici, oppure un membro dell’equipaggio che necessita di assistenza tecnica.

Nella maggior parte dei casi, i ritardi sono dovuti per lo più ad altre circostanze, motivo per cui è più che legittimo richiedere un risarcimento per il disagio subito.

Quali sono le cifre previste come risarcimento per il volo in ritardo?

L’ammontare del risarcimento varia a seconda della lunghezza della del volo, ovvero:

  • per le tratte aeree inferiori ai 1.500 chilometri sono previsti 250 €  di rimborso
  • per le tratte aeree intracomunitarie superiori ai 1.500 chilometri e per tutte le tratte comprese tra 1.500 e 3.500 chilometri sono previsti 400 €  di rimborso
  • per le tratte aeree che superano i 3.500 chilometri sono previsti 600 €  di rimborso

Come richiedere il risarcimento per volo in ritardo?

Una volta presa coscienza che è possibile chiedere un risarcimento per volo in ritardo, si pone un altro problema: come fare? A chi rivolgersi?

Questa è stata la domanda che ci siamo fatti, quando ci siamo trovati anche noi per la prima volta a dover far fronte a questa situazione.

Facendo una ricerca online ci siamo resi conti che erano due le opzioni percorribili: o richiedere il risarcimento in autonomia oppure affidarci a dei professionisti.

Abbiamo deciso di scartare la prima opzione: volevamo evitare di perderci nella burocrazia senza aver ben chiaro il procedimento da seguire.

Per cui abbiamo deciso di rivolgerci a dei professionisti del settore: ma quali? Sempre tramite una ricerca online, abbiamo trovato numerosi siti specializzati nella richiesta di risarcimento per volo in ritardo, ma in molti casi le spese legali sarebbero state a nostro carico, senza peraltro avere la garanzia del buon esito della nostra istanza..

Poi grazie anche ai consigli di un nostro caro amico che si è trovato ad affrontare una situazione analoga, siamo approdati al team di RISARCIMENTOVIAGGI.

Perché abbiamo scelto RISARCIMENTOVIAGGI? Per due ragioni:

  1. le spese legali non sono a carico del richiedente, ma della compagnia aerea
  2. la procedura per aprire la pratica è molto semplice e si hanno aggiornamenti continui sul suo evolversi

Per aprire la pratica, basta andare sul sito di RISARCIMENTOVIAGGI e aprirla online (QUI trovate il link diretto).

Viene fatta una prevalutazione della stessa e, se ci sono i presupposti, il team di professionisti apre la pratica e fornisce  periodiche informazioni sull’avanzamento della stessa.

Noi ci siamo trovati molto bene e non possiamo che consigliarlo: siamo, infatti, riusciti ad ottenere un risarcimento di 500 €.

Oltre al ritardo del volo, purtroppo in una vacanza possono capitare altri inconvenienti spiacevoli. Proprio per questo motivo, noi non viaggiamo mai senza un’assicurazione di viaggio! Perché averne una? Leggete il nostro articolo QUI e scoprirete i 5 motivi per il quale è importantissimo averla 🙂

E voi? Vi è mai capitato di avere un volo in ritardo? Qui sotto trovate il nostro video, dove vi raccontiamo la nostra esperienza 🙂

A presto Viaggiatori,

Ambra e Surio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.