Il meglio di Bressanone: cosa vedere e cosa fare

Siete mai stati a Bressanone? Noi pur abitandoci vicino non abbiamo mai, fino ad ora, avuto l’occasione di scoprire le meraviglie di questa città che sono davvero tante.

Curiosi? Venite con noi!

Bressanone: un po’ di storia

Bressanone è nascosta nel cuore della Valle Isarco e sorge tra i fiumi Isarco e Rienza. Questa splendida città, circondata dal verde dei vitigni, è un’oasi di pace e tranquillità, l’ideale per passare un fine settimana di relax e ricaricare un po’ le batterie.

Anche se oggi è molto tranquilla, nel passato Bressanone era una delle città più importanti d’Europa. Infatti, godeva di una posizione strategica, trovandosi lungo la strada che veniva percorsa dai principi europei che desideravano recarsi a Roma. Non solo. Bressanone fu per secoli la sede dell’amministrazione e residenza dei vescovi (dal X secolo d.C. al 1972).

I fasti di questo passato glorioso permeano ancora tutta la città e si fondono con le strutture moderne, creando un’atmosfera e un panorama unici.

Cosa vedere a Bressanone

Per visitare Bressanone occorre almeno una giornata. I punti di interesse sono concentrati nel centro storico e facilmente visitabili data la vicinanza degli uni agli altri.

Per una visita al top: munitevi della Brixen Card che vi consentirà di visitare gratuitamente i musei e di utilizzare anche i mezzi pubblici. La Brixen Card è spendibile non solo all’interno della città, ma anche per i suoi dintorni. Quindi se avete in mente un fine settimana in cui coniugare una visita di Bressanone e delle escursioni in zona, è la cosa che fa per voi.

Ma cosa vedere e non perdersi assolutamente a Bressanone? Eccovi la nostra lista.

1) Hofburg – Il Palazzo vescovile

Bressanone : Hofburg
Il cortile interno dell’Hofburg

La costruzione dell’ Hofburg risale al XIII secolo e fu la residenza dei principi vescovi sino al 1972, anno in cui la sede venne trasferita nella città di Bolzano.

Nel corso dei secoli i vari vescovi succedutisi apportano migliorie al palazzo, conferendogli stili diversi e unici in una perfetta armonia.

Una volta percorso il ponte che da accesso al palazzo, vi troverete di fronte il cortile dell’Hofburg.

Il cortile è unione di vari stili: dal barocco al rinascimentale ed è davvero spettacolare. Pensate che data la sua bellezza è stato scelto come palcoscenico di eccezione del Sogno di Soliman o Soliman´s Dream. Si tratta di un opera realizzata dagli artisti francesi Spectaculaires –  Allumeurs d’Images che hanno voluto raccontare in una magia di immagini, colori e suoni un pezzo di storia di Bressanone. Questo show si svolge solitamente nel periodo natalizio ed è uno spettacolo davvero unico che lascia a bocca aperta sia grandi che piccini.

Dopo aver ammirato le bellezze del cortile interno, la visita prosegue ai piani superiori del Palazzo, un tempo residenza dei vescovi e della loro corte. All’interno sono presenti alcuni degli arredi originali, abbelliti da una pinacoteca d’eccezione. Molto belle le stufe in maiolica, presenti in quasi ogni stanza. Sono talmente belle e particolari, che sono state fatte delle visite proprio ad hoc.

Hofburg : interno
Gli interni dell’Hofburg

Dopo aver percorso queste stanze maestose, tornate al primo piano per visitare la mostra dei presepi. Eh si, avete capito bene. Si tratta di una mostra stabile di presepi, sia liturgici che natalizi. Il presepe liturgico rappresenta scene tratte dalla Bibbia ed è composto da oltre 5.000 figurine in legno realizzate nel 1800 dai Fratelli Probst su incarico del Vescovo Karl Franz Von Lodron.

Bressanone : i presepi
La mostra dei presepi

Oltre ai presepi liturgici, sono presenti anche quelli natalizi  e persino dei presepi realizzati sotto forma di diorami.

Trovate tutte le informazioni per visitare l´Hofburg qui.

2) Il Duomo

Bressanone : il Duomo
Il Duomo di Bressanone

Il Duomo domina la piazza principale di Bressanone con la sua maestosità.

L’interno è in stile barocco, ricco di  marmi e affreschi. In passato era dotato anche di cripta, dove venivano sepolti i principi vescovi. A causa delle inondazioni dell’Isarco, la cripta si allagava frequentemente sino alla decisione di chiuderla con cemento.

Magnifico è l´organo del Duomo: con 3335 canne e 48 registri. Sono molti i musicisti internazionali che si contendono l´onore di suonarlo nei concerti d´estate.

Bressanone : Duomo
L’interno del Duomo

All’interno del Duomo, si trova la statua di Padre Freinademetz. E´ un santo molto venerato nel Tirolo e la sua storia è talmente avvincente che potrebbero farne un film. Nato in un paesino della Val Badia, il Santo fece propria la missione di portare la parola di Dio in Cina, dove svolse l’attività di missionario sino alla sua morte.

Accanto al Duomo, si trova l´ingresso al Chiostro. Tale costruzione risale al XIV secolo ed è noto per essere la Bibbia dei Poveri. Infatti, lo stesso è decorato con un ciclo di affreschi che illustrano la storia di Cristo.

3) Le vie del centro e i portici

Dopo esservi immersi nella storia di Bressanone, proseguite la visita ammirando la piazza centrale, il luogo perfetto per un aperitivo serale. Inoltre, non dimenticate di fare un po’ di shopping tra i portici della città.

Se volete, invece, fare una passeggiata tranquilla, lontana dal centro, vi consigliamo la passeggiata lungo il fiume: rilassante e rigenerativa.

Alloggiare a Bressanone

Bressanone: Hotel Traube
L’Hotel Traube: relax in centro a Bressanone

Bressanone è a misura d’uomo. L’ideale è quindi trovare un albergo centrale che vi consenta di visitare in tutta tranquillità la città.

Noi vi consigliamo l´Hotel Traube: centralissimo e un’oasi all’interno di una zona urbana. Ha un bellissimo giardino, dove ci si può rilassare e camere accoglienti in stile sudtirolese. Inoltre, agli ospiti dell’albergo, viene data gratuitamente la Brixen Card.

Qui potete trovare tutte le informazioni sull’Hotel Traube.

Mangiare a Bressanone

Bressanone: Vitis
L’Enoteca Vitis: un connubio perfetto tra vino e cibo

La zona di Bressanone è molto famosa per i vini locali. Quindi perché non cenare in un’enoteca d’eccezione? Noi siamo stati al Vitis: assolutamente da provare. Il locale è nuovo e giovanile ed ha anche un piccolo giardino interno. La scelta dei vini è molto vasta e viene data particolare importanza alla produzione locale. Sono ben 20 le cantine locali presenti, anche di vini biologici. Un buon vino deve essere accompagnato da un buon cibo e qui il connubio è perfetto.

Eventi da non perdere a Bressanone

Gli eventi che vengono organizzati a Bressanone nel corso dell’anno sono davvero tanti.

Eccovi alcuni tra i più importanti.

1) Il Festival di Acqua e Luce

Bressanone: Festival di Acqua e Luce
Lo spettacolo World of Water

A maggio si svolge il Festival di Acqua e Luce. Per l’occasione la città si trasforma con molte installazioni di luci, colori e suoni ad opera degli artisti francesi Spectaculaires –  Allumeurs d’Images . Lo show è talmente grande e spettacolare che gli abbiamo dedicato un intero articolo.

2) Natalie

Nel periodo natalizio, il cortile dell’Hofburg diventa teatro di un altro spettacolo fatto dagli artisti Spectaculaires –  Allumeurs d’Images. Si tratta di immagini proiettate sulle mura del cortile interno che attraverso la musica e i colori raccontano una storia.

La novità del 2018 è lo spettacolo Natalie, mentre negli anni precedenti avevamo sognato con la storia del viaggio dell’elefante Soliman.

3) Il mercatino di Natale

Nel periodo natalizio, viene allestito il mercatino in Piazza Duomo. Passeggiando tra le bancarelle non solo potrete comprare prodotti di artigianato locali, ma anche degustare piatti tipici. E’ una tradizione bere un brulè caldo la sera e chiacchierare con gli amici in vero spirito natalizio.

L’Alto Adige è famoso per i suoi mercatini di Natale! Quali sono i più belli? Scopritelo QUI

4) La festa del pane e dello Studel

Dal 29 settembre al 1 ottobre si svolgerà la Festa del Pane e dello Strudel. In piazza Duomo sarà possibile non solo degustare tali prelibatezze, ma anche scoprire i trucchi per la loro preparazione. Che dire.. dimenticatevi la dieta per 3 giorni.

4) Una notte al museo

All’interno dell’Hofburg vengono realizzati molti eventi. Affascinante è la notte al museo. Ogni mercoledì sera,  dal 5 luglio al 30 agosto, potrete visitare il Palazzo vescovile con una visita guidata, dopo però aver bevuto un aperitivo di benvenuto nel cortile interno.

Le meraviglie che offre Bressanone sono davvero tante e se capitate in zona una visita in questa città dovete assolutamente farla.

Che ne dite di passare un intero fine settimana in Valle Isarco?

Qui il nostro itinerario per un week-end indimenticabile.

Potete vedere alcuni scorci di quello che offre nel nostro video.

Alla prossima,

Ambra e Surio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.